È mezzanotte dottor Schweitzer

Gilbert Cesbron

1993
ISBN 9788817111119
Condividi

Gilbert
Cesbron

Gilbert Cesbron (1913-1979), scrittore e drammaturgo francese. Oltre a riflessioni sulle parole del Vangelo Otto parole per l’eternità (1978), vanno segnalati i quattro volumi del suo Diario senza data, iniziato nel 1964 e continuato con i titoli Finché fa giorno [...] Leggi tutto

Gilbert Cesbron

1993
ISBN 9788817111119

Sinossi

Albert Schweitzer, teologo protestante e musicista, nel 1913 partì
per il Congo come chirurgo missionario, e in un appassionato sforzo
di imitazione di Cristo si dedicò alla cura della popolazione africana
fondando un ospedale a Lambaréné. Per la sua scelta divenne simbolo
della generosa dedizione ai malati di lebbra e il grande romanziere
di formazione cattolica Gilbert Cesbron gli dedicò questo dramma
teatrale – ambientato nel 1914 all’alba della Grande Guerra – in cui,
attraverso tre personaggi (il dottore, il costruttore, il missionario),
l’autore esprime i diversi modi di intendere la promozione umana
e la carità; ma le pagine più intense sono soprattutto quelle dove
descrive l’amicizia e le differenze tra padre Carlo (figura che adombra
padre de Foucauld) e Schweitzer; Cesbron coglie il momento in cui
lo sforzo umano verso il bene conosce la propria fragilità, e fa così
emergere la forza insostituibile della fede nel rivelare la profonda
corrispondenza tra le esigenze dell’uomo e la presenza di Cristo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 160
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 03/09/1993
ISBN cartaceo 9788817111119

Gilbert
Cesbron

Gilbert Cesbron (1913-1979), scrittore e drammaturgo francese. Oltre a riflessioni sulle parole del Vangelo Otto parole per l'eternità (1978), vanno segnalati i quattro volumi del suo Diario senza data, iniziato nel 1964 e continuato con i titoli Finché fa giorno (1967), Uno specchio in briciole (1973), Felicità da niente (1979), il romanzo Cani perduti senza collare e il dramma teatrale È mezzanotte dottor Schweitzer (1964, disponibile in BUR). I temi sono gli stessi delle opere narrative: fede cristiana, speranza, comprensione, infanzia, miseria, sofferenza, sete di giustizia.