Giovannino
Guareschi
nacque a Fontanelle di Roccabianca (Parma) il I° maggio 1908 e morì a Cervia nel 1968. Giornalista, scrittore, umorista, fondò, insieme a Giovanni Mosca e Giaci Mondaini, il celebre settimanale umoristico “Candido”. Il suo nome è legato alla notissima serie [...]
Leggi tutto
Sinossi
In “Don Camillo” l’occhio ironico e benevolo di Guareschi continua a cogliere tutte le contraddizioni e le virtù degli italiani, molto meglio di quanto abbia mai fatto qualsiasi politico o illustre sociologo. Fra dispetti irripetibili, grandi dichiarazioni di guerra, proclami di ultimatum (mai rispettati), Don Camillo – il prete che si scalda quanto un comunista – e Peppone – il comunista che ha il cuore di un prete – continuano a insegnarci che il rispetto, la simpatia e l’amicizia non hanno nulla a che fare con il colore della bandiera, e della tonaca.
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
6,99 € |
Pagine |
350 |
Data di uscita |
04/12/2018 |
ISBN ebook |
9788858637371 |
Giovannino
Guareschi
nacque a Fontanelle di Roccabianca (Parma) il I° maggio 1908 e morì a Cervia nel 1968. Giornalista, scrittore, umorista, fondò, insieme a Giovanni Mosca e Giaci Mondaini, il celebre settimanale umoristico “Candido”. Il suo nome è legato alla notissima serie di opere incentrate sui personaggi di don Camillo e Peppone. I suoi libri sono disponibili in BUR.