Dizionario della stupidità

Piergiorgio Odifreddi

2018
ISBN 9788817104500
Condividi

Piergiorgio
Odifreddi

PIERGIORGIO ODIFREDDI (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per [...] Leggi tutto

Piergiorgio Odifreddi

2018
ISBN 9788817104500

Sinossi

Nessuno è immune dalla stupidità, è sempre in agguato: per questo qualche sciocchezza la pensiamo, la diciamo e la facciamo tutti, prima o poi. Forse è la certezza che gli stupidi sono sempre gli altri a farci convivere così bene con la nostra, di stupidità? Dalla A di Abitudini e Aria condizionata fino alla Z di Zichichi, passando per Filosofia, Movida, Pubblicità, nel suo inusuale e impertinente Dizionario Piergiorgio Odifreddi smaschera le più fastidiose manifestazioni di stupidità di tutti i tempi. Fra le pagine troviamo personaggi noti, libri, citazioni e riferimenti a temi più che attuali: la logica stringente, lo stile ironico e graffiante e le “odifreddure” dell’autore non risparmiano niente e nessuno. Un utile strumento da sfogliare alla ricerca delle voci più irriverenti, per imparare a difenderci da questo pericoloso fenomeno, riconoscerlo tempestivamente e saperlo classificare. E per imparare a usare di più il cervello.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 384
Data di uscita 02/10/2018
ISBN cartaceo 9788817104500

Piergiorgio
Odifreddi

PIERGIORGIO ODIFREDDI (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica.Tra i suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradossoIl diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003) e Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tuttiUna via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longanesi, 2009), Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante su Newton (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013). Per Rizzoli ha pubblicato Come stanno le cose (2013) e Il museo dei numeri (2014).