Discorsi

Discorsi sulle scienze e sulle arti

Jean-Jacques Rousseau

2007
ISBN 9788817059183
2013
ISBN 9788858656334
Condividi

Jean-Jacques
Rousseau

(Ginevra 1712 – Ermenonville 1778), filosofo e pedagogista svizzero, fu uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo. Tra le sue opere disponibili in BUR, Émile, Il contratto sociale e Giulia o la nuova Eloisa.

Jean-Jacques Rousseau

2007
ISBN 9788817059183
2013
ISBN 9788858656334

Sinossi

Il Discorso sulle scienze e sulle arti (1750) fu l’opera che rese celebre Rousseau. Nato in risposta al quesito se il progresso avesse contribuito a migliorare i costumi, il testo risponde, paradossalmente, in modo negativo: Rousseau afferma che lo sviluppo culturale ha generato una corruzione dei costumi. Il Discorso sull’origine della disuguaglianza fra gli uomini (1754) ripercorre la storia delle disuguaglianze fino al loro esito finale, il dispotismo, tracciando un affresco grandioso del progresso dell’uomo dalla naturale ferinità allo stato civile. La critica alla vita sociale di Rousseau è un’esplicita critica alla società del suo tempo; in cui l’uso della ragione era diventato abuso, e l’affermazione della forza umana individualismo, eccesso di egoismo, e quindi possibilità di anarchia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 214
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 17/03/2007
ISBN cartaceo 9788817059183

Sinossi

Il Discorso sulle scienze e sulle arti (1750) fu l’opera che rese celebre Rousseau. Nato in risposta al quesito se il progresso avesse contribuito a migliorare i costumi, il testo risponde, paradossalmente, in modo negativo: Rousseau afferma che lo sviluppo culturale ha generato una corruzione dei costumi. Il Discorso sull’origine della disuguaglianza fra gli uomini (1754) ripercorre la storia delle disuguaglianze fino al loro esito finale, il dispotismo, tracciando un affresco grandioso del progresso dell’uomo dalla naturale ferinità allo stato civile. La critica alla vita sociale di Rousseau è un’esplicita critica alla società del suo tempo; in cui l’uso della ragione era diventato abuso, e l’affermazione della forza umana individualismo, eccesso di egoismo, e quindi possibilità di anarchia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 224
Data di uscita 26/09/2013
ISBN ebook 9788858656334

Jean-Jacques
Rousseau

(Ginevra 1712 – Ermenonville 1778), filosofo e pedagogista svizzero, fu uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo. Tra le sue opere disponibili in BUR, Émile, Il contratto sociale e Giulia o la nuova Eloisa.