Dio è un matematico

Mario Livio

2010
ISBN 9788817039017
Condividi

Mario
Livio

è un astrofisico e divulgatore scientifico israeliano. Fino al 2015 ha lavorato presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora, l’ente che ha sviluppato il programma scientifico del telescopio spaziale Hubble. È autore di numerosi saggi divulgativi sulla storia della [...] Leggi tutto

Mario Livio

2010
ISBN 9788817039017

Sinossi

La matematica è un prodotto dell’ingegno umano o una sua scoperta? E se si tratta di invenzione, come può rispecchiare così bene le regole di funzionamento del mondo? Su queste domande gli studiosi riflettono da sempre: da Pitagora a Einstein, fino ai giorni nostri. Più le nostre conoscenze scientifiche si sviluppano e più ci rendiamo conto che formule elaborate dalla ricerca pura, anche molto prima che se ne intravedesse un uso pratico, descrivono con precisione le leggi dell’universo. La matematica sembra addirittura in anticipo sulle altre scienze: onnipresente e onnisciente, come solo una divinità potrebbe essere. Qual è il mistero di tanta “Irragionevole efficacia”? In questo libro, Mario Livio cerca di chiarire alcune caratteristiche essenziali della matematica, e del suo rapporto con la realtà che possiamo osservare, seguendo in un percorso cronologico quei concetti che ci forniscono la chiave per la comprensione del cosmo. E racconta con vivace curiosità le avventure, i pensieri e gli accesi dibattiti delle grandi menti del passato: geni che non a caso furono insieme matematici e mistici, astronomi, fisici, sociologi e alchimisti. Secoli di interrogativi, conclude l’autore, ci hanno regalato almeno una certezza: se Dio esiste, di sicuro è un matematico integralista.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 400
Formato 13 x 18 cm
Data di uscita 27/01/2010
ISBN cartaceo 9788817039017

Mario
Livio

è un astrofisico e divulgatore scientifico israeliano. Fino al 2015 ha lavorato presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora, l’ente che ha sviluppato il programma scientifico del telescopio spaziale Hubble. È autore di numerosi saggi divulgativi sulla storia della scienza, tutti pubblicati in Italia da Rizzoli: La sezione aurea (2003), L’equazione impossibile (2010), Dio è un matematico (2010), Cantonate (2014) e Curiosi (2017).