Dio e noi

Jean Danielou

2009
ISBN 9788817035828
Condividi

Jean
Danielou

Jean Daniélou (1905-1974), gesuita, teologo, storico e saggista di fama, è stato docente di Storia delle origini cristiane e poi rettore presso la Facoltà Cattolica di Teologia di Parigi. Ordinato cardinale nel 1969, ha scritto numerosi testi tradotti in varie [...] Leggi tutto

Jean Danielou

2009
ISBN 9788817035828

Sinossi

Lo scopo che mi prefiggo con questo libro non è di dire ciò che io penso di Dio, ma ciò che Dio ha detto di se stesso: questo giustifica la presente opera e ne costituisce il piano.
Jean Daniélou

In questa nostra epoca di relativismo e di conflitto dei saperi è ancora di grande attualità lo studio di Jean Daniélou sui molti modi in cui Dio si è fatto conoscere. Quali e quante sono le vie per arrivare a Dio? Esiste un Dio dei filosofi, diverso da quello delle religioni, o della Chiesa, o dei mistici? Daniélou ripercorre le tappe della storia religiosa dell’umanità, mostrando come la progressiva penetrazione nel mistero divino sia passata, nei secoli, attraverso approcci differenti, complementari, tutti validi a loro modo e ancora attuali, e ci suggerisce il modo in cui possiamo ritrovarlo. Nella convinzione che nessun discorso su Dio possa esaurirne l’essenza, né racchiuderlo definitivamente in un concetto, Daniélou indica nella figura di Gesù la vera, suprema, e definitiva rivelazione per ogni cristiano.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,20 €
Pagine 224
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 23/09/2009
ISBN cartaceo 9788817035828

Jean
Danielou

Jean Daniélou (1905-1974), gesuita, teologo, storico e saggista di fama, è stato docente di Storia delle origini cristiane e poi rettore presso la Facoltà Cattolica di Teologia di Parigi. Ordinato cardinale nel 1969, ha scritto numerosi testi tradotti in varie lingue, tra cui Il segno del tempio (1942), Il cristiano e il mondo moderno (1959), Miti pagani, mistero cristiano (1966).