Diari di una scrittrice

Diari 1925-1930

Virginia Woolf

2012
ISBN 9788817058513
2012
ISBN 9788858638675
Condividi

Virginia
Woolf

Virginia Adeline Woolf (1882 – 1941) o del tempo come esperimento.Nasce a Londra, cresce in un ambiente coltissimo, per tutta la vita va soggetta a crisi depressive.È ininterrottamente affascinata dalla memoria, dalle sue rivelazioni, dall’oblio. Nel 1912 si sposa, scrive [...] Leggi tutto

Virginia Woolf

2012
ISBN 9788817058513
2012
ISBN 9788858638675

Sinossi

Virginia Woolf scrive i romanzi la mattina, il diario nel tardo pomeriggio, dopo il tè. Ed è proprio in queste annotazioni a essere più franca ed esplicita: vi si ritrovano la mondanità letteraria di Bloomsbury e la solitudine, il felice matrimonio con Leonard e la nuova amicizia con Vita Sackville-West. Tutto è registrato con straordinaria nitidezza, tutto è segnato dalla ricerca di una scrittura pittorica e lirica. Per la Woolf, infatti, la stesura del diario “scioglie i legamenti”, aiuta a “impossessarsi delle parole”. Da qui la straordinaria importanza dei diari dal 1925 al 1930, che corrispondono al momento culminante dell’attività letteraria della scrittrice londinese: sono gli anni dei più produttivi dubbi sulla nuova forma letteraria che va elaborando, sono gli anni in cui si susseguono i successi della Signora Dalloway, di Gita al faro e Orlando. Questa edizione presenta, per la prima volta in Italia, la versione integrale dei diari, con la traduzione e il commento di Bianca Tarozzi.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 14,00 €
Pagine 540
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 24/10/2012
ISBN cartaceo 9788817058513

Sinossi

Virginia Woolf scrive i romanzi la mattina, il diario nel tardo pomeriggio, dopo il tè. Ed è proprio in queste annotazioni a essere più franca ed esplicita: vi si ritrovano la mondanità letteraria di Bloomsbury e la solitudine, il felice matrimonio con Leonard e la nuova amicizia con Vita Sackville-West. Tutto è registrato con straordinaria nitidezza, tutto è segnato dalla ricerca di una scrittura pittorica e lirica. Per la Woolf, infatti, la stesura del diario “scioglie i legamenti”, aiuta a “impossessarsi delle parole”. Da qui la straordinaria importanza dei diari dal 1925 al 1930, che corrispondono al momento culminante dell’attività letteraria della scrittrice londinese: sono gli anni dei più produttivi dubbi sulla nuova forma letteraria che va elaborando, sono gli anni in cui si susseguono i successi della Signora Dalloway, di Gita al faro e Orlando. Questa edizione presenta, per la prima volta in Italia, la versione integrale dei diari, con la traduzione e il commento di Bianca Tarozzi.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 0,99 €
Pagine 521
Data di uscita 24/10/2012
ISBN ebook 9788858638675

Virginia
Woolf

Virginia Adeline Woolf (1882 - 1941) o del tempo come esperimento.Nasce a Londra, cresce in un ambiente coltissimo, per tutta la vita va soggetta a crisi depressive.È ininterrottamente affascinata dalla memoria, dalle sue rivelazioni, dall’oblio. Nel 1912 si sposa, scrive tante lettere. Pubblica romanzi (La Signora Dalloway, Gita al faro, Orlando, Le onde) oltre i quali muta la percezione del raccontare storie. Un mese dopo aver terminato il suo ultimo libro (Tra un atto e l’altro), precipita di nuovo nella depressione e si uccide.