Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano

Pietro Abelardo

1992
ISBN 9788817168816
Condividi

Pietro
Abelardo

Pietro Abelardo

1992
ISBN 9788817168816

Sinossi

Nel caso di Abelardo, come forse mai accade nella cultura medievale, il personaggio sovrasta l’autore, che pure è fra i grandissimi dell’epoca: logico, filosofo morale, teologo audace che aprì la “pagina sacra” della Bibbia a significati più comprensivi e universali. Ma anche scrittore noto e amato fino al Settecento e oltre, come autore di un’autobiografia nella quale narra le vicende turbolente e tragiche della sua vita e soprattutto lo straordinario amore che visse con Eloisa. Il suo Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano, forse la sua ultima opera, presenta l’idea di un cristianesimo “naturale” e quindi tollerante, l’utopia di una convivenza, forse perfino di una convergenza, con le altre fedi nate dalla Bibbia (l’ebraismo e l’Islam), la sua ricerca di un Bene Sommo vicino a quello proposto dalla filosofia platonica e stoica, raggiungibile con la virtù ma anche con la ricerca intellettuale.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 320
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 25/11/1992
ISBN cartaceo 9788817168816

Pietro
Abelardo