Dialogo tra un cinico e un sognatore

Piergiorgio Odifreddi, Oscar Farinetti

2020
ISBN 9788817145664
Condividi

Piergiorgio
Odifreddi

PIERGIORGIO ODIFREDDI (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per [...] Leggi tutto

Oscar
Farinetti

, divulgatore e key- note speaker internazionale; ideatore dei principi di Economia Sferica®? e di Humanovability®?, business angel; co-founder di Regenerative Society Foundation; mentor. Con oltre venticinque anni di esperienza in Banking & Finance in qualità di esperto di marketing [...] Leggi tutto

Piergiorgio Odifreddi, Oscar Farinetti

2020
ISBN 9788817145664

Sinossi

Che cosa hanno in comune un matematico e un imprenditore? Chi dei due frequenta di più i sogni e chi insegue una verità cinica? In questo affascinante faccia a faccia fra due mondi, Piergiorgio Odifreddi e Oscar Farinetti si confrontano sui temi più urgenti dell’attualità: dai cambiamenti climatici alla politica internazionale, dall’importanza del rispetto per la filiera del cibo alla decrescita, “che è sempre infelice”, senza trascurare la tragicomica situazione dell’Italia odierna, con i suoi problemi e spesso di vittima di vecchie e nuove fake news. E se è vero che il cinismo rispunta ogni volta che vediamo sfaldarsi i valori di coesione della società, è altrettanto vero che l’unico contraltare costruttivo è la capacità di sognare. Un dialogo filosofico dei tempi moderni, arricchito da citazioni, curiosità, aneddoti personali, dove non si perde mai di vista l’importanza della conoscenza dei fatti, ma neppure la necessità, ristoratrice, dell’ironia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 240
Data di uscita 21/07/2020
ISBN cartaceo 9788817145664

Piergiorgio
Odifreddi

PIERGIORGIO ODIFREDDI (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica.Tra i suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradossoIl diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003) e Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tuttiUna via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longanesi, 2009), Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante su Newton (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013). Per Rizzoli ha pubblicato Come stanno le cose (2013) e Il museo dei numeri (2014).


Oscar
Farinetti

, divulgatore e key- note speaker internazionale; ideatore dei principi di Economia Sferica®? e di Humanovability®?, business angel; co-founder di Regenerative Society Foundation; mentor. Con oltre venticinque anni di esperienza in Banking & Finance in qualità di esperto di marketing & comunicazione, innovazione, sostenibilità, corporate education. Appassionato di Scienze Umanistiche.