Un saggio importante e una riflessione unica, nata dalla conversazione tra il teologo Hans Küng e lo storico della letteratura Walter Jens, che è ormai un classico sull’eutanasia e l’accanimento terapeutico. I dubbi, i timori, la diffidenza che accompagnano le pratiche di eutanasia non si sono placati; Chiesa, politica e morale faticano ancora a trovare un punto d’incontro. E prima della morte Walter Jens ha vissuto in prima persona il dramma su cui si interrogava a causa della demenza senile. In questa nuova edizione, Hans Küng, insieme a Inge Jens – la moglie di Walter, che racconta la sua sofferenza – tira le fila del dibattito attuale e lancia un appello per una discussione che metta al primo posto l’uomo e la sua volontà, e riconosca al malato la libertà di scegliere come morire.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 10,00 € |
| Pagine | 196 |
| Formato | 13 x 20 cm |
| Data di uscita | 20/01/2010 |
| ISBN cartaceo | 9788817038973 |
Un saggio importante e una riflessione unica, nata dalla conversazione tra il teologo Hans Küng e lo storico della letteratura Walter Jens, che è ormai un classico sull’eutanasia e l’accanimento terapeutico. I dubbi, i timori, la diffidenza che accompagnano le pratiche di eutanasia non si sono placati; Chiesa, politica e morale faticano ancora a trovare un punto d’incontro. E prima della morte Walter Jens ha vissuto in prima persona il dramma su cui si interrogava a causa della demenza senile. In questa nuova edizione, Hans Küng, insieme a Inge Jens – la moglie di Walter, che racconta la sua sofferenza – tira le fila del dibattito attuale e lancia un appello per una discussione che metta al primo posto l’uomo e la sua volontà, e riconosca al malato la libertà di scegliere come morire.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 6,99 € |
| Pagine | 175 |
| Data di uscita | 03/11/2010 |
| ISBN ebook | 9788858606032 |