Delitti e misteri del passato

Delitti e misteri del passato

Silvano Vinceti, Giorgio Gruppioni, Luciano Garofano

2008
ISBN 9788817021913
2011
ISBN 9788858619148
Condividi

Silvano
Vinceti

Giorgio Gruppioni, biologo, è professore ordinario di Antropologia presso l’Università di Bologna e svolge ricerche nel campo della biologia umana e dell’antropologia archeologica e forense.

Giorgio
Gruppioni

Silvano Vinceti, scrittore, ha realizzato una collana di libri su storia, cultura e ambiente. Già autore e conduttore RAI, da anni si dedica alla ricerca storica sui grandi enigmi del passato.

Luciano
Garofano

LUCIANO GAROFANO, generale dei Carabinieri in ausiliaria, docente universitario di scienze forensi, ha diretto il Reparto Investigazioni Scientifiche di Parma. Per Rizzoli ha pubblicato Il processo imperfetto. La verità sul caso Cogne (2009) e, con Paul Russell, Assassini per caso [...] Leggi tutto

Silvano Vinceti, Giorgio Gruppioni, Luciano Garofano

2008
ISBN 9788817021913
2011
ISBN 9788858619148

Sinossi

SEI CASI DA RIS
dall’agguato a Giulio Cesare
all’omicidio di Pier Paolo Pasolini

Giulio Cesare, Boiardo, Pico della Mirandola, Poliziano, Leopardi, Pasolini.
Sei morte oscure su cui la scienza getta oggi una nuova luce.

Cosa si nasconde dietro la morte di Giulio Cesare? Che cos’ha in comune l’omicidio di Pasolini con la tragedia di Cogne? I grandi “casi giudiziari” del passato, in gergo cold case, spesso celano la chiave per risolvere i gialli dei nostri giorni e diventano il campo di prova per tutte quelle indagini archiviate ma non ancora risolte. Spingere lo sguardo indietro di secoli ha già dato qualche risultato. Lo studio compiuto sul Dna di un poeta vissuto nel Quattrocento, Matteo Maria Boiardo, è stato il banco di prova decisivo per l’applicazione dell’analisi di alcune regioni del cromosoma maschile Y, determinanti per scoprire i responsabili di uno stupro. Seguendo le tracce di morti oscure come quelle di Poliziano e Pico della Mirandola, sospetti avvelenamenti, o di Giacomo Leopardi, di cui è scomparso il cadavere, gli autori mostrano come si conduce un’indagine, come si raccolgono gli indizi e le prove, come vengono studiati i reperti, come si fa un sopralluogo sulla scena del crimine e come viene orchestrato il lavoro di consulenza per attribuire a ciascun indizio il giusto valore.

Grazie alla loro brillante esperienza sul campo, alle tecniche d’avanguardia del Ris di Parma coordinato da Luciano Garofano, uno dei più famosi investigatori italiani, alla competenza di antropologo di Giorgio Gruppioni e alla ricerca storico-documentaria di Silvano Vinceti, Delitti e misteri del passato è un saggio avvincente che si legge come un romanzo storico, ma che, pagina dopo pagina, secolo dopo secolo, conquista il lettore con tutto il sapore e il pathos di un thriller. 

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 17,50 €
Pagine 224
Formato 13,5 x 21,5 cm
Data di uscita 21/05/2008
ISBN cartaceo 9788817021913

Sinossi

SEI CASI DA RIS
dall’agguato a Giulio Cesare
all’omicidio di Pier Paolo Pasolini

Giulio Cesare, Boiardo, Pico della Mirandola, Poliziano, Leopardi, Pasolini.
Sei morte oscure su cui la scienza getta oggi una nuova luce.

Cosa si nasconde dietro la morte di Giulio Cesare? Che cos’ha in comune l’omicidio di Pasolini con la tragedia di Cogne? I grandi “casi giudiziari” del passato, in gergo cold case, spesso celano la chiave per risolvere i gialli dei nostri giorni e diventano il campo di prova per tutte quelle indagini archiviate ma non ancora risolte. Spingere lo sguardo indietro di secoli ha già dato qualche risultato. Lo studio compiuto sul Dna di un poeta vissuto nel Quattrocento, Matteo Maria Boiardo, è stato il banco di prova decisivo per l’applicazione dell’analisi di alcune regioni del cromosoma maschile Y, determinanti per scoprire i responsabili di uno stupro. Seguendo le tracce di morti oscure come quelle di Poliziano e Pico della Mirandola, sospetti avvelenamenti, o di Giacomo Leopardi, di cui è scomparso il cadavere, gli autori mostrano come si conduce un’indagine, come si raccolgono gli indizi e le prove, come vengono studiati i reperti, come si fa un sopralluogo sulla scena del crimine e come viene orchestrato il lavoro di consulenza per attribuire a ciascun indizio il giusto valore.

Grazie alla loro brillante esperienza sul campo, alle tecniche d’avanguardia del Ris di Parma coordinato da Luciano Garofano, uno dei più famosi investigatori italiani, alla competenza di antropologo di Giorgio Gruppioni e alla ricerca storico-documentaria di Silvano Vinceti, Delitti e misteri del passato è un saggio avvincente che si legge come un romanzo storico, ma che, pagina dopo pagina, secolo dopo secolo, conquista il lettore con tutto il sapore e il pathos di un thriller. 

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 7,99 €
Pagine 224
Data di uscita 17/10/2011
ISBN ebook 9788858619148

Silvano
Vinceti

Giorgio Gruppioni, biologo, è professore ordinario di Antropologia presso l’Università di Bologna e svolge ricerche nel campo della biologia umana e dell’antropologia archeologica e forense.

Giorgio
Gruppioni

Silvano Vinceti, scrittore, ha realizzato una collana di libri su storia, cultura e ambiente. Già autore e conduttore RAI, da anni si dedica alla ricerca storica sui grandi enigmi del passato.

Luciano
Garofano

LUCIANO GAROFANO, generale dei Carabinieri in ausiliaria, docente universitario di scienze forensi, ha diretto il Reparto Investigazioni Scientifiche di Parma. Per Rizzoli ha pubblicato Il processo imperfetto. La verità sul caso Cogne (2009) e, con Paul Russell, Assassini per caso (2010).