Andrea
Molesini
insegna Letterature comparate all’Università di Padova. Per i suoi libri per ragazzi (Quando ai veneziani crebbe la coda, Finferli caldi, Aznif e la strega maldestra, Nonna Vudù e la congiura delle zie, All’ombra del lungo camino), ripubblicati da Bur ragazzi, [...]
Leggi tutto
Sinossi
“IL RITMO È LA MATERIA DI CUI SIAMO FATTI, PERCHÉ IN NOI PULSANO IL CUORE, IL RESPIRO, E IL PASSO. Quando il ritmo viene usato con estrema maestria, e viene messo al servizio del significato delle parole e delle frasi, allora facciamo poesia.” La metrica, gli accenti, la rima, la metafora… Tutti i segreti della poesia raccontati dal premio Campiello Andrea Molesini per scoprire che le regole sono le migliori amiche della creatività e se usate con arte possono far cantare le parole e renderle potenti. Un libro per gli studenti più e meno giovani e per tutti gli innamorati della lingua italiana e dei suoi misteri. Con i disegni ironici e graffianti di Alberto Rebori.
Caratteristiche
| Editore |
Bur |
| Prezzo |
14,00 € |
| Pagine |
144 |
| Data di uscita |
08/05/2018 |
| ISBN cartaceo |
9788817099301 |
Andrea
Molesini
insegna Letterature comparate all’Università di Padova. Per i suoi libri per ragazzi (Quando ai veneziani crebbe la coda, Finferli caldi, Aznif e la strega maldestra, Nonna Vudù e la congiura delle zie, All’ombra del lungo camino), ripubblicati da Bur ragazzi, ha ricevuto il Premio Andersen alla carriera. Con Non tutti i bastardi sono di Vienna (Sellerio, 2010) ha vinto il Premio Campiello. Il suo ultimo romanzo è La solitudine dell’assassino, pubblicato da Rizzoli nel 2016 e oggi nella Bur Contemporanea.