Giovanni
Testori
Giovanni Testori (1923-1993) è uno dei maggiori scrittori italiani del dopoguerra. Romanziere, autore di famosi testi teatrali, critico d’arte e anche pittore, negli anni Ottanta è stato protago-nista di un’intensa e combattuta stagione di militanza culturale dalle prime pagine del [...]
Leggi tutto
Sinossi
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
7,50 € |
Pagine |
192 |
Formato |
13 x 20 cm |
Data di uscita |
22/10/2003 |
ISBN cartaceo |
9788817108102 |
Sinossi
Una voce unica. Tre opere indimenticabili. Ecco il trittico di poesia teatrale con cui Giovanni Testori, il più forte e provocatorio drammaturgo italiano del Novecento, fa i conti con il mistero della sua fede e della sua esistenza. Nelle parole dette dialogando con la morte, o interrogando Maria, e nel balbettio potente delle vita che preme per nascere, Testori concentra e in qualche modo rivisita tutta la sua vasta esperienza di artista e di uomo. E pone, sotto spietata inchiesta la cultura oggi dominante, con la sua lucida visione, la sua sincerità. E con il senso drammatico della sua personale speranza.
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
4,99 € |
Pagine |
192 |
Data di uscita |
25/06/2012 |
ISBN ebook |
9788858630532 |
Giovanni
Testori
Giovanni Testori (1923-1993) è uno dei maggiori scrittori italiani del dopoguerra. Romanziere, autore di famosi testi teatrali, critico d’arte e anche pittore, negli anni Ottanta è stato protago-nista di un’intensa e combattuta stagione di militanza culturale dalle prime pagine del «Corriere della Sera» e del settimanale «Il Sabato».