Marco
Bentivogli
è segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici Cisl dal 2014. Ha seguito tutte le grandi vertenze industriali (da FCA a Ilva) e le trattative del contratto dei metalmeccanici. Nel 2018 ha lanciato con l’allora ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, il [...]
Leggi tutto
Sinossi
La quarta rivoluzione industriale è già qui. L’innovazione tecnologica e la velocità del cambiamento comportano una trasformazione radicale del nostro mondo conosciuto. Robotica avanzata, Intelligenza artificiale, big data, blockchain sono solo alcuni dei fattori che stanno incidendo sulla sfera del lavoro, sulla vita quotidiana e sulla società nel suo complesso. Come reagire? Non certo, sostiene Marco Bentivogli, col catastrofismo dei tecnofobi, di chi predica che “le macchine” cancelleranno occupazione e che l’innovazione debba essere fermata. Serve, al contrario, un cambio di paradigma: occorre anticipare, pensare e progettare la trasformazione per portare crescita economica, lavoro e benessere. E l’industria 4.0, di cui questo libro offre una guida pratica, è un’occasione che un Paese come l’Italia non può e non deve lasciarsi sfuggire.
Caratteristiche
| Editore |
Bur |
| Prezzo |
13,00 € |
| Pagine |
304 |
| Data di uscita |
05/05/2020 |
| ISBN cartaceo |
9788817145602 |
Marco
Bentivogli
è segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici Cisl dal 2014. Ha seguito tutte le grandi vertenze industriali (da FCA a Ilva) e le trattative del contratto dei metalmeccanici. Nel 2018 ha lanciato con l’allora ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, il “Piano industriale per l’Italia delle competenze”. Dal gennaio 2019 è componente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale istituita presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Ha scritto anche Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato (Castelvecchi 2016), Europa, non rimanere da sola, con José “Pepe” Mujica (Castelvecchi 2019) e Fabbrica futuro. Lavoro, contratti smart, azienda a bassa gerarchia, rivoluzione della mobilità, tecnologie, FCA, gli operai 4.0 e l’Italia nell’era post-Marchionne, con Diodato Pirone (Egea 2019).