Contro la democrazia

Contro la democrazia

Platone

2008
ISBN 9788817026482
2013
ISBN 9788858646564
Condividi


Platone

(Atene, 427-347 a.C. ca.), allievo di Socrate, fondatore dell’Accademia, è all’origine del pensiero politico e filosofico dell’Occidente.  

Platone

2008
ISBN 9788817026482
2013
ISBN 9788858646564

Sinossi

A cura di Franco Ferrari

Dalla democrazia, dall’estrema libertà deriva la schiavitù maggiore e più selvaggia.
Platone (427 – 347 a.C.)

Il fascino e la magia che la filosofia di Platone ha esercitato nei secoli sono ancora intatti per noi. Dalla Repubblica al Politico dalle Leggi al Gorgia questa antologia offre un’indagine attraverso le pieghe più riposte del pensiero politico del grande filosofo. Per scoprire che in realtà, dietro questa meravigliosa capacità di seduzione, si potrebbe nascondere una visione profondamente illiberale e antidemocratica.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,00 €
Pagine 160
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 12/11/2008
ISBN cartaceo 9788817026482

Sinossi

A cura di Franco Ferrari

Dalla democrazia, dall’estrema libertà deriva la schiavitù maggiore e più selvaggia.
Platone (427 – 347 a.C.)

Il fascino e la magia che la filosofia di Platone ha esercitato nei secoli sono ancora intatti per noi. Dalla Repubblica al Politico dalle Leggi al Gorgia questa antologia offre un’indagine attraverso le pieghe più riposte del pensiero politico del grande filosofo. Per scoprire che in realtà, dietro questa meravigliosa capacità di seduzione, si potrebbe nascondere una visione profondamente illiberale e antidemocratica.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 1,49 €
Pagine 160
Data di uscita 05/06/2013
ISBN ebook 9788858646564


Platone

(Atene, 427-347 a.C. ca.), allievo di Socrate, fondatore dell’Accademia, è all’origine del pensiero politico e filosofico dell’Occidente.