Classici elettrici

Classici elettrici

Roberto Andreotti

2006
ISBN 9788817010702
2012
ISBN 9788858628256
Condividi

Roberto
Andreotti

Roberto Andreotti (La Spezia, 1959) vive a Roma, dove lavora per “il manifesto”. È uno degli editor di “Alias”. Per BUR ha pubblicato Classici elettrici. Da Omero al tardoantico (2006).

Roberto Andreotti

2006
ISBN 9788817010702
2012
ISBN 9788858628256

Sinossi

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 8,80 €
Pagine 224
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 17/05/2006
ISBN cartaceo 9788817010702

Sinossi

L’Omero pompier, il défilè statuario di Pausania, Medea eroina rashomonizzata, effetti di reale nelle lettere di Cicerone, l’horror filosofico di Seneca, coppie vip di Plutarco, le Confessioni di Agostino sul comodino di Moana Pozzi… Queste e cento altre scattanti letture propongono un esperimento linguistico militante sui Classici greci e latini: mettere gli Antichi in tensione continua con il Contemporaneo, attraverso uno stile critico di assoluta novità, fondato su accensioni figurative ed entusiasmo struggente, incrociando sempre il letterario con il vissuto, la favolosa filologia del Novecento con i tic del mondo global. La batteria delle letture ‘elettriche’ è preceduto da un ampio saggio storico-sentimentale sul ruolo del classico dagli anni Settanta a oggi, che è anche lo schizzo per la (possibile) autobiografia intellettuale di una generazione.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 5,99 €
Pagine 224
Data di uscita 13/06/2012
ISBN ebook 9788858628256

Roberto
Andreotti

Roberto Andreotti (La Spezia, 1959) vive a Roma, dove lavora per “il manifesto”. È uno degli editor di “Alias”. Per BUR ha pubblicato Classici elettrici. Da Omero al tardoantico (2006).