Chi comanda è solo

Francesco Bogliari

2023
ISBN 9788817179522
Condividi

Francesco
Bogliari

Francesco Bogliari (1953) negli anni ’80 è stato direttore delle Edizioni del Sole 24 Ore; negli anni ’90 direttore editoriale di Sperling & Kupfer. Negli anni 2000 prima amministratore delegato di Libri Scheiwiller, poi direttore scientico di Rcs/Etas. Attualmente è [...] Leggi tutto

Francesco Bogliari

2023
ISBN 9788817179522

Sinossi

Negli Stati Uniti, patria del management, Sergio Marchionne è ancora oggi celebrato come un innovatore alla maniera di Steve Jobs. In Italia, dove è stato a capo dell’industria più rappresentativa del Paese, è un personaggio che ha spesso diviso l’opinione pubblica: un mito per alcuni, un provocatore per altri. Senza dubbio, Marchionne è uno dei manager che più ha lasciato un segno su come debba agire un “comandante in capo” nel guidare persone e imprese. Per questo, Francesco Bogliari – professionista editoriale di lungo corso – raccoglie in queste pagine la visione del mondo di Marchionne attraverso la sua viva voce, con una ricerca attenta degli aspetti più caratteristici della sua storia, del suo modo di pensare e agire, affinché ciascuno possa leggere “in presa diretta” lo stile manageriale che lo ha contraddistinto. Il testo permette così di conoscere i punti centrali del “Marchionne-pensiero”: le connessioni tra meritocrazia, leadership e competitività; il valore di eccellenza e innovazione; l’attenzione verso creatività, cultura e identità aziendale. Il risultato è un ritratto vivido e inconsueto, un “alfabeto” essenziale per tutti coloro che vogliono comprendere e prendere ispirazione dal manager italiano più internazionale degli ultimi decenni.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 14,00 €
Pagine 256
Data di uscita 17/01/2023
ISBN cartaceo 9788817179522

Francesco
Bogliari

Francesco Bogliari (1953) negli anni '80 è stato direttore delle Edizioni del Sole 24 Ore; negli anni '90 direttore editoriale di Sperling & Kupfer. Negli anni 2000 prima amministratore delegato di Libri Scheiwiller, poi direttore scientico di Rcs/Etas. Attualmente è editore in proprio con i marchi Metamorfosi, Mind e Ink. Ha svolto e svolge una parallela attività giornalistica. Oltre a collaborare a importanti testate quotidiane e periodiche (tra cui Il Sole 24 Ore, Repubblica, Il Giorno, La Voce di Montanelli, Il Mondo, Mondo Economico) è stato direttore di Espansione (Mondadori), L'Impresa (Sole 24 Ore), Business People e altre. Attualmente è opinionista del mensile Harvard Business Review e del quotidiano online affaritaliani.it. Per Rizzoli Etas ha curato Il grande libro del cinema per manager (2007), Il grande libro della letteratura per manager (2008), Chi comanda è solo. Sergio Marchionne in parole sue (2012).Dal 1998 è docente alla Scuola di giornalismo della Luiss di Roma. Come formazione accademica è uno storico dell'economia, allievo di Valerio Castronovo alla Fondazione Einaudi di Torino dopo la laurea in Filosofia all'Università di Pisa. Ha anche conseguito il master in direzione d'azienda alla Sda Bocconi.