Cercare mondi

Guido Tonelli

2018
ISBN 9788817098656
Condividi

Guido
Tonelli

, fisico italiano, è professore di fisica all’Università di Pisa. Ha partecipato ed è stato portavoce dell’esperimento CMS presso il CERN, che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il Fundamental Physics Prize, [...] Leggi tutto

Guido Tonelli

2018
ISBN 9788817098656

Sinossi

Abitiamo un sottile guscio sferico, di pochi chilometri di spessore, intorno alla superficie della Terra. Anche se esploriamo gli abissi più profondi dell’oceano o scaliamo le vette dell’Himalaya, il nostro regno ha dimensioni ridicole. Per questo, se riflettiamo su quelle dell’universo, ci resta una sensazione di lieve sgomento e, quando cerchiamo di capire i fenomeni che si osservano nel meraviglioso tappeto di galassie che ricopre la volta stellata, dobbiamo rinunciare alle certezze che governano la nostra vita. Guido Tonelli, fisico al Cern di Ginevra e uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs, riesce a condurci in questo viaggio irripetibile al cospetto di fenomeni straordinari, per dar voce con semplicità a quell’istinto che si annida dentro di noi quando continuiamo a chiederci da dove viene la meraviglia che ci circonda. Il mito e la scienza hanno in fondo la stessa funzione, dal momento che “ogni società si costituisce attorno a una cosmologia. E nessuna civiltà, grande o piccola che sia, può reggersi senza il grande racconto delle origini”. Un classico nel quale chiunque può ripercorrere la storia dell’Universo: come lo abbiamo conosciuto e come lo vediamo oggi. E immaginare cosa potrebbe riservarci in futuro.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 192
Data di uscita 23/01/2018
ISBN cartaceo 9788817098656

Guido
Tonelli

, fisico italiano, è professore di fisica all’Università di Pisa. Ha partecipato ed è stato portavoce dell’esperimento CMS presso il CERN, che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il Fundamental Physics Prize, il premio Enrico Fermi e la medaglia d’onore del Presidente della Repubblica. In BUR è disponibile anche La nascita imperfetta delle cose, con il quale ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica.