Cantonate

Cantonate

Mario Livio

2014
ISBN 9788817075947
2014
ISBN 9788858666029
Condividi

Mario
Livio

è un astrofisico e divulgatore scientifico israeliano. Fino al 2015 ha lavorato presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora, l’ente che ha sviluppato il programma scientifico del telescopio spaziale Hubble. È autore di numerosi saggi divulgativi sulla storia della [...] Leggi tutto

Mario Livio

2014
ISBN 9788817075947
2014
ISBN 9788858666029

Sinossi

Niente è più lontano dalla realtà dell’idea che la storia della scienza sia una strada lastricata di successi. Più alta è la meta, anzi, più grandi sono gli errori che si commettono lungo la via.” In un saggio di esemplare chiarezza e curiosità, Mario Livio traccia un ritratto vivo e realistico degli scivoloni inevitabili in ogni percorso di ricerca scientifica e racconta gli errori compiuti da alcuni tra i più grandi scienziati di sempre: dagli equivoci di Darwin nel formulare la teoria dell’evoluzione a Linus Pauling, premio Nobel per la chimica, che propose un modello del DNA del tutto errato, fino a Einstein che elaborò una teoria generale delle forze naturali senza tener conto della meccanica quantistica. Mostrando un lato della scienza spesso sconosciuto – fatto di tentativi, passioni, rivalità e sbagli –, l’autore costruisce un’affascinante riflessione sul senso e sul futuro della ricerca scientifica e, superando stereotipi e luoghi comuni, ci spiega perché proprio l’errore è la strada maestra per giungere alla verità.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 464
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 03/09/2014
ISBN cartaceo 9788817075947

Sinossi

Niente è più lontano dalla realtà dell’idea che la storia della scienza sia una strada lastricata di successi. Più alta è la meta, anzi, più grandi sono gli errori che si commettono lungo la via.” In un saggio di esemplare chiarezza e curiosità, Mario Livio traccia un ritratto vivo e realistico degli scivoloni inevitabili in ogni percorso di ricerca scientifica e racconta gli errori compiuti da alcuni tra i più grandi scienziati di sempre: dagli equivoci di Darwin nel formulare la teoria dell’evoluzione a Linus Pauling, premio Nobel per la chimica, che propose un modello del DNA del tutto errato, fino a Einstein che elaborò una teoria generale delle forze naturali senza tener conto della meccanica quantistica. Mostrando un lato della scienza spesso sconosciuto – fatto di tentativi, passioni, rivalità e sbagli –, l’autore costruisce un’affascinante riflessione sul senso e sul futuro della ricerca scientifica e, superando stereotipi e luoghi comuni, ci spiega perché proprio l’errore è la strada maestra per giungere alla verità.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 450
Data di uscita 03/09/2014
ISBN ebook 9788858666029

Mario
Livio

è un astrofisico e divulgatore scientifico israeliano. Fino al 2015 ha lavorato presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora, l’ente che ha sviluppato il programma scientifico del telescopio spaziale Hubble. È autore di numerosi saggi divulgativi sulla storia della scienza, tutti pubblicati in Italia da Rizzoli: La sezione aurea (2003), L’equazione impossibile (2010), Dio è un matematico (2010), Cantonate (2014) e Curiosi (2017).