Cabala del cavallo pegaseo

Giordano Bruno

2013
ISBN 9788858650639
Condividi

Giordano
Bruno

(Nola 1548 – Roma 1600), frate domenicano, spirito ribelle e grande filosofo, fu condannato dalla Chiesa per le sue idee anticonformiste su Dio e sul mondo, e venne bruciato sul rogo. Tra le sue opere in BUR ricordiamo Cabala del [...] Leggi tutto

Giordano Bruno

2013
ISBN 9788858650639

Sinossi

Opera breve ma straordinariamente densa, la Cabala del cavallo pegaseo è il quinto dei sei dialoghi composti da Bruno tra il 1584 e il 1585, durante il suo soggiorno inglese. In essa si intrecciano temi di grande rilievo teorico: la satira, aspra e sostenuta da puntuali riferimenti al testo biblico, nei confronti della “santa asinità” cristiana; la critica di alcuni aspetti della filosofia antica; l’insistenza su una concezione dell’uomo e della natura che capovolge in maniera radicale la visione umanistica; l’idea della trasmigrazione delle anime. Ma la vera protagonista del dialogo, stigmatizzata con toni ora ironici ora violenti, è l’ignoranza, che nelle sue molteplici forme – da quella religiosa a quella filosofica – rappresenta il più pericoloso nemico del pensare e dell’agire umani e, dunque, l’obiettivo ultimo dell’invettiva bruniana.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 0,99 €
Pagine 224
Data di uscita 20/06/2013
ISBN ebook 9788858650639

Giordano
Bruno

(Nola 1548 – Roma 1600), frate domenicano, spirito ribelle e grande filosofo, fu condannato dalla Chiesa per le sue idee anticonformiste su Dio e sul mondo, e venne bruciato sul rogo. Tra le sue opere in BUR ricordiamo Cabala del cavallo pegaseo, Candelaio e Gli eroici furori.