Bouvard e Pécuchet

Bouvard e Pécuchet

Gustave Flaubert

1995
ISBN 9788817170765
2013
ISBN 9788858652664
Condividi

Gustave
Flaubert

Gustave Flauber (1821 – 1880) O del romanzo perfetto. Studia legge ma non gli interessa. Ancora giovane perde il padre e la sorella e si trasferisce con la madre a Croisset, in campagna. Comincia a scrivere e nel giro di [...] Leggi tutto

Gustave Flaubert

1995
ISBN 9788817170765
2013
ISBN 9788858652664

Sinossi

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 400
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 15/11/1995
ISBN cartaceo 9788817170765

Sinossi

Ultimo romanzo del più grande scrittore francese dell’Ottocento, incompiuto e pubblicato postumo nel 1881, un anno dopo la morte dell’autore, è un affresco satirico della stupidità umana. Due scrivani, legati da amicizia, si ritirano in campagna per cimentarsi con vari ambiti dello scibile, dalla medicina alla geologia, dall’archeologia alla letteratura, dallo spiritismo alla pedagogia. L’esito del loro libresco accanimento è, però, fallimentare: il furore classificatorio scivola in una parabola borghese, i dettagli enciclopedici sfumano in una farsa filosofica sospesa tra ironia e malinconia. Progetto di un’intera vita, testamento spirituale, enciclopedia dell’insensatezza, Bouvard e Pécuchet è una critica pungente della retorica del progresso e del secolo che l’ha incarnata.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 0,99 €
Pagine 400
Data di uscita 29/07/2013
ISBN ebook 9788858652664

Gustave
Flaubert

Gustave Flauber (1821 – 1880) O del romanzo perfetto. Studia legge ma non gli interessa. Ancora giovane perde il padre e la sorella e si trasferisce con la madre a Croisset, in campagna. Comincia a scrivere e nel giro di qualche anno dà alla luce prima L’educazione sentimentale e poi il suo capolavoro, Madame Bovary (incriminato per oltraggio alla morale e poi assolto), il romanzo sul quale si fonda la letteratura contemporanea. Trascorre gli ultimi anni scrivendo e riscrivendo i suoi libri, sostenendosi con una pensione governativa.