Be My Guest

Parisotto+Formenton Architetti

2025
ISBN 9788891844835
Condividi


Parisotto+Formenton Architetti

Fondato nel 1990 da Aldo Parisotto e Massimo Formenton entrambi laureati allo IUAV di Venezia, lo studio ha 35 anni di esperienza internazionale in diversi ambiti. Core business dell’agenzia sono l’interior nei settori del retail design per brand della moda, [...] Leggi tutto

Parisotto+Formenton Architetti

2025
ISBN 9788891844835

Sinossi

Un viaggio nell’arte dell’ospitalità attraverso le architetture più recenti realizzate dallo studio Parisotto+Formenton Architetti.

Un viaggio in sei tappe nel Nord Italia, dalla Riviera Ligure all’Alta Langa, dai Colli Euganei alle Dolomiti, fino al Friuli alla scoperta di un’architettura che dialoga con la natura, la interpreta e la valorizza. Be My Guest. Contemporary Welcoming è un diario poetico e visivo che racconta il lavoro dello studio guidato da Aldo Parisotto e Massimo Formenton, in luoghi straordinari del paesaggio italiano. Ogni progetto, tra residenze private, strutture ricettive e architetture per la villeggiatura, è pensato come esperienza immersiva in cui l’ospitalità diventa arte e il paesaggio è protagonista. La mano dell’architetto non impone, ma accompagna, esaltando l’identità dei luoghi attraverso un design essenziale, rispettoso e radicato nella tradizione. Con un ricco apparato fotografico, tra panorami suggestivi e dettagli costruttivi, il libro accompagna il lettore alla scoperta di spazi che accolgono, emozionano e invitano a una fruizione consapevole del tempo e dell’ambiente.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Collana ARCHITETTURA E DESIGN
Prezzo 70,00 €
Pagine 304
Formato 24 x 32 cm
Rilegatura cartonato
Data di uscita 10/06/2025
ISBN cartaceo 9788891844835


Parisotto+Formenton Architetti

Fondato nel 1990 da Aldo Parisotto e Massimo Formenton entrambi laureati allo IUAV di Venezia, lo studio ha 35 anni di esperienza internazionale in diversi ambiti. Core business dell'agenzia sono l'interior nei settori del retail design per brand della moda, del lusso e del food; dell'ospitalità e della progettazione residenziale. Nel campo dell'architettura, hanno progettato edifici museali, complessi residenziali e commerciali/direzionali. Nel design, significativa è la collaborazione con aziende dell'illuminazione e dell'arredo Made in Italy e le esperienze di art direction per True Design, Qu, dvo-Sitland; come yacht-designer hanno progettato interni di barche a vela e motore.