Battezzeresti un extraterrestre?

Guy Consolmagno, Paul Mueller

2018
ISBN 9788817101899
Condividi

Guy
Consolmagno

S.I. (Societas Iesu), è nato a Detroit, in Michigan, nel 1952. È il direttore della Specola Vaticana, l’osservatorio astronomico dello Stato pontificio. Formatosi negli anni Settanta in astronomia e geologia al MIT di Boston e alla University of Arizona, ha [...] Leggi tutto

Paul
Mueller

S.I. (Societas Iesu), è nato a Cincinnati, in Ohio, nel 1960. Padre gesuita, è anch’egli un astronomo della Specola Vaticana. Ha studiato fisica, oltre che storia e filosofia della scienza, alle università di Boston e di Chicago. Entrato nella Compagnia [...] Leggi tutto

Guy Consolmagno, Paul Mueller

2018
ISBN 9788817101899

Sinossi

Oggi la scienza sta raggiungendo traguardi impensabili anche solo qualche decennio fa. Allo stesso tempo le persone continuano ad avvertire, in varie forme, un grande bisogno di spiritualità. Ma fede e scienza – viene dunque spontaneo domandarci ora più che mai – sono davvero inconciliabili? I gesuiti Consolmagno e Mueller sono tra le voci più autorevoli per rispondere a questo secolare interrogativo. Entrambi uomini di fede e, insieme, scienziati, conducono le attività di ricerca della Specola Vaticana, l’osservatorio astronomico della Chiesa cattolica, con sedi a Castel Gandolfo e a Tucson, in Arizona. In questo libro affrontano alcune fra le domande che più spesso vengono inviate alla loro casella di posta elettronica: come si può conciliare il Big Bang con Dio Creatore dell’universo? La stella di Betlemme fu un fenomeno astronomico reale? Che cosa accadde davvero tra Galileo e la Chiesa? L’universo finirà di esistere? E battezzereste un extraterrestre? Sono spunti intriganti che stimolano riflessioni ancora più delicate: uno scienziato può essere anche credente? La Chiesa cattolica è davvero contraria alla scienza? Possiamo cercare nella scienza certezze che la religione non ci offre (e viceversa)? Fisica e Bellezza hanno qualcosa in comune? E via dicendo. In sei giornate di dialoghi, ambientati in luoghi sorprendenti – dall’Art Institute di Chicago all’Antartide – e scritti con un ancor più sorprendente senso dell’umorismo, Consolmagno e Mueller esplorano con levità questioni profonde e rilevanti per ciascuno di noi, facendoci sorridere e accompagnandoci ad abbracciare con la mente e lo spirito l’origine e la natura dell’universo.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 19,00 €
Pagine 368
Data di uscita 24/04/2018
ISBN cartaceo 9788817101899

Guy
Consolmagno

S.I. (Societas Iesu), è nato a Detroit, in Michigan, nel 1952. È il direttore della Specola Vaticana, l’osservatorio astronomico dello Stato pontificio. Formatosi negli anni Settanta in astronomia e geologia al MIT di Boston e alla University of Arizona, ha poi insegnato ad Harvard, al MIT e, dopo aver aderito alle forze di pace statunitensi in Kenya, all’Università di Nairobi. Nel 1989 è entrato nella Compagnia di Gesù e nel 1993 è stato assegnato alla Specola. È autore di diversi saggi scientifici e divulgativi.

Paul
Mueller

S.I. (Societas Iesu), è nato a Cincinnati, in Ohio, nel 1960. Padre gesuita, è anch’egli un astronomo della Specola Vaticana. Ha studiato fisica, oltre che storia e filosofia della scienza, alle università di Boston e di Chicago. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1982, ha insegnato per anni negli Stati Uniti per poi essere assegnato alla Specola nel 2010. È autore di diversi saggi.