Atlante della Magna Grecia

Marilù Oliva

2023
ISBN 9788891834331
Condividi

Marilù
Oliva

Marilù Oliva, nata a Bologna, è scrittrice, saggista e docente di lettere. Prima di approdare all’ambito mitologico, ha scritto romanzi thriller e noir. Ha pubblicato bestseller come L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre (2020), Biancaneve nel Novecento [...] Leggi tutto

Marilù Oliva

2023
ISBN 9788891834331

Sinossi

La Magna Grecia e la Sicilia antica del mito. I racconti, i luoghi, gli dèi, le donne e gli uom ini che rendono indimenticabile il viaggio, nel tempo e nello spazio, nell’Italia del Sud.

Un invito nelle terre meravigliose dell’Italia del Sud. La Magna Grecia fu una realtà composita, stratificata, in parte misteriosa e in parte conosciuta attraverso la suggestione dei luoghi e dei reperti giunti fino a noi. Templi, teatri, edifici, e poi sculture, vasi, oggetti votivi: ogni colonia serba tesori preziosi. Un immenso patrimonio di leggende avvolge questi luoghi, le loro fondazioni e il loro sviluppo: storie di dèi ed eroi dove le donne – Persefone, Afrodite, Hera e Atena – detenevano un ruolo di grande prestigio. Un itinerario nel Sud dell’Italia arcaica, in un’epoca in cui migrazione, accoglienza e ostilità verso lo sconosciuto erano parole non utilizzate, ma attuate costantemente nella pratica, temi cocenti ancora oggi. Marilù Oliva ci accompagna in un viaggio nel tempo fra Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia. Cuma, Paestum, Crotone, Sibari, Metaponto, Taranto, Agrigento, Selinunte e le altre, nomi evocativi che ci rimandano indietro di quasi tremila anni e ci fanno capire quanto i rapporti degli uomini con gli dèi fossero importanti per l’Antichità. Non a caso, prima di partire per l’avventura della fondazione di una città, era necessario chiedere un responso ad Apollo presso l’oracolo di Delfi.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Collana VIAGGI
Prezzo 29,90 €
Pagine 224
Formato 16x22 cm
Rilegatura cartonato
Data di uscita 14/11/2023
ISBN cartaceo 9788891834331

Marilù
Oliva

Marilù Oliva, nata a Bologna, è scrittrice, saggista e docente di lettere. Prima di approdare all'ambito mitologico, ha scritto romanzi thriller e noir. Ha pubblicato bestseller come L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre (2020), Biancaneve nel Novecento (2021) e L'Eneide di Didone (2022). A sfondo mitologico è il romanzo per ragazzi Il viaggio mitico (DeAgostini, 2022), scritto con suo figlio Matteo. Nel 2023, sempre per ragazzi, è uscito Miti straordinari (DeAgostini, 2023). Ha co-curato per Zanichelli un'antologia sui Promessi Sposi e realizzato due antologie patrocinate da Telefono Rosa, nell'ambito del suo lavoro sulle questioni di genere. Collabora con diverse riviste ed è caporedattrice del blog letterario Libroguerriero. Per Rizzoli, nel 2023 è uscito Atlante della Magna Grecia. Italia del Sud e Sicilia tra Mito e Archeologia. Il suo ultimo libro è L'Iliade cantata dalle dee (Solferino, 2024).