Asinaria

Tito Maccio Plauto

1994
ISBN 9788817170000
Condividi

Tito Maccio
Plauto

(255-184 a.C. ca.) innestò stilemi italici sul modello della commedia nuova greca con risultati di estrema originalità. Delle molte commedie a lui attribuite nell’antichità, ci sono pervenute le ventuno sicuramente autentiche.

Tito Maccio Plauto

1994
ISBN 9788817170000

Sinossi

La trama ripete lo schema tradizionale del conflitto fra vecchi e giovani: un figlio innamorato di una cortigiana, ma a corto di denari; un padre in apparenza tollerante ma in realtà egoista e inadeguato; un servo astuto; un inganno geniale, grazie al quale il padre riesce a procurarsi, ai danni della ricca moglie, la somma necessaria al riscatto della fanciulla. Ma presto la situazione si capovolge: il padre rivela infatti la sua pochezza pretendendo, in cambio del favore reso, una notte d’amore con la bella cortigiana. Solo la moglie riesce a rimettere a posto le cose, esponendo l’uomo al disprezzo e alle beffe, mentre il figlio può finalmente godersi il suo amore giovanile. Rapida e scintillante, la commedia è pienamente valorizzata dall’introduzione di Guido Paduano, che ne esalta le qualità drammatiche e narrative.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 208
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 19/10/1994
ISBN cartaceo 9788817170000

Tito Maccio
Plauto

(255-184 a.C. ca.) innestò stilemi italici sul modello della commedia nuova greca con risultati di estrema originalità. Delle molte commedie a lui attribuite nell’antichità, ci sono pervenute le ventuno sicuramente autentiche.