Antologia filosofica

Antologia filosofica

Emanuele Severino

2005
ISBN 9788817008938
2012
ISBN 9788858630846
Condividi

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La [...] Leggi tutto

Emanuele Severino

2005
ISBN 9788817008938
2012
ISBN 9788858630846

Sinossi

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 14,00 €
Pagine 672
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 02/11/2005
ISBN cartaceo 9788817008938

Sinossi

Persone, animali, piante città e mondi entrano nella scena della vita e poi, inesorabilmente, ne escono. Il pensiero dell’eterno divenire delle cose attraversa e domina tutta la filosofia, che fin dal suo inizio, nell’Antica Grecia, diviene rimedio contro il male dell’impertinenza e ricerca di qualcosa di eterno e di immutabile. Emanuele Severino, uno dei più grandi filosofi italiani, ha illustrato questa struttura essenziale della filosofia nella sua storia in tre volumi pubblicata in questa collana, con il titolo la filosofia dai Greci al nostro tempo. E ora, selezionando e commentando i testi più celebri e decisivi del pensiero occidentale, c’invita a verificarne direttamente l’efficacia e la verità. Lasciando aperta una possibilità per l’uomo e per il pensiero del futuro: che la certezza del divenire sia null’altro che una persuasione millenaria. Pubblicata per la prima volta nel 1988, l’Antologia filosofica esce ora in una edizione ampliata, in collaborazione con Giorgio Brianese, con nove sezioni dedicate a Eschilo e Leopardi, e con aggiornamenti sulla filosofia medioevale e del Rinascimento, su Hobbes, Bacone, Galilei, Spinoza, Vico, e sull’Illuminismo e sul pensiero contemporaneo

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 672
Data di uscita 03/07/2012
ISBN ebook 9788858630846

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La filosofia futura e Cosa arcana e stupenda (2018).