America (Il disperso)

America

Franz Kafka

1990
ISBN 9788817167697
2013
ISBN 9788858651179
Condividi

Franz
Kafka

(Praga 1883 – Vienna 1924), di origine ebraica, è uno dei più grandi autori del Novecento. Dedicatosi controvoglia allo studio della giurisprudenza, si laurea nel 1906 e lavora in una compagnia di assicurazioni. Nel 1913 esordisce con una raccolta di [...] Leggi tutto

Franz Kafka

1990
ISBN 9788817167697
2013
ISBN 9788858651179

Sinossi

Gli Stati Uniti in cui Karl Rossmann si inoltra rappresentano l’emblema di una libertà smisurata che sembra sconfinare nell’anarchia. Un universo labirintico e magico nella sua offerta di possibilità illimitate, ma che poco alla volta si rivela spaventoso. Un Paese in cui è facile smarrirsi, rimanere vittima di cocenti delusioni e finire annientati. Come suggerisce Giulio Schiavoni nell’introduzione alla presente edizione, si può dire che Kafka abbia giocato con questo romanzo un vero e proprio scherzo ai suoi lettori. Ha lasciato che questa venisse considerata la più ottimistica delle opere che Max Brod ha iscritto nella “trilogia della solitudine” (America, Il processo e Il castello), quando invece isolamento ed estraneità tra gli individui, colpa, castigo, esilio e abbandono fanno dell’America moderna qui descritta un luogo di inganni e di solitudine.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,00 €
Pagine 384
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 04/07/1990
ISBN cartaceo 9788817167697

Sinossi

Gli Stati Uniti in cui Karl Rossmann si inoltra rappresentano l’emblema di una libertà smisurata che sembra sconfinare nell’anarchia. Un universo labirintico e magico nella sua offerta di possibilità illimitate, ma che poco alla volta si rivela spaventoso. Un Paese in cui è facile smarrirsi, rimanere vittima di cocenti delusioni e finire annientati. Come suggerisce Giulio Schiavoni nell’introduzione alla presente edizione, si può dire che Kafka abbia giocato con questo romanzo un vero e proprio scherzo ai suoi lettori. Ha lasciato che questa venisse considerata la più ottimistica delle opere che Max Brod ha iscritto nella “trilogia della solitudine” (America, Il processo e Il castello), quando invece isolamento ed estraneità tra gli individui, colpa, castigo, esilio e abbandono fanno dell’America moderna qui descritta un luogo di inganni e di solitudine.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 0,99 €
Pagine 380
Data di uscita 24/07/2013
ISBN ebook 9788858651179

Franz
Kafka

(Praga 1883 – Vienna 1924), di origine ebraica, è uno dei più grandi autori del Novecento. Dedicatosi controvoglia allo studio della giurisprudenza, si laurea nel 1906 e lavora in una compagnia di assicurazioni. Nel 1913 esordisce con una raccolta di brevi prose, Contemplazione, e nel 1916 pubblica la sua opera più celebre, La metamorfosi. Tra i suoi scritti più importanti ricordiamo i racconti La condanna, Nella colonia penale, la raccolta Un medico di campagna e i romanzi America, Il processo, Il castello.