Alessandro Magno

A. B. Bosworth

2004
ISBN 9788817000956
Condividi

A. B.
Bosworth

A. B. BOSWORTH è professore di Lettere classiche e Storia antica presso l’Università dell’Australia Occidentale. È autore tra l’altro di un importante commento all’Anabasi di Alessandro di Arriano.

A. B. Bosworth

2004
ISBN 9788817000956

Sinossi

Un uomo alla conquista del mondo, un impero che cambiò per sempre la storia di tre continenti. “Superbo… Questo è il libro su Alessandro che abbiamo sempre desiderato.”
THE TIMES

In tredici anni di regno, fra il 336 e il 323 avanti Cristo, il giovane Alessandro il Macedone riuscì a sconfiggere l’impero persiano, occupò la Siria, la Palestina, l’Egitto, la Mesopotamia, attraversò il mondo conosciuto dal Danubio all’Indo, diede inizio a una migrazione che estese a tutto il Medio Oriente gli orizzonti dell’ellenismo conducendo alla fusione tra la civiltà greca e quelle orientali e cambiando per sempre il volto e la storia del mondo. Fu ben presto considerato un semidio, e dopo la morte il suo nome rimase un simbolo di gloria universale, lodato o esecrato come conquistatore magnanimo o tiranno dispotico, capace di esercitare un fascino che si è perpetuato fino ai nostri giorni. In questo saggio ormai classico, uscito nel 1988 e oggi proposto per la prima volta al pubblico italiano, lo storico australiano A. B. Bosworth racconta con perfetta padronanza delle fonti letterarie, documentarie e archeologiche la vita, le battaglie e le conquiste di Alessandro, e ricostruisce con ricchezza di particolari la storia della Grecia continentale sotto il dominio macedone, l’evoluzione del principale strumento del potere, l’esercito, e l’organizzazione e il controllo dell’impero. Obiettivo dell’autore è quello di analizzare in particolare l’influsso di Alessandro sul suo mondo, senza adottare un modello preconcetto della personalità e delle motivazioni del sovrano, ma mettendo a confronto e interpretando le fonti esistenti, per depurarle delle inevitabili distorsioni, apologetiche o calunniose. Bosworth riesce così a mostrare la verità (spesso crudele e insanguinata) dietro il mito della conquista, e a presentare con chiarezza quegli elementi centrali dell’azione di Alessandro – la creazione di una rete di funzionari per amministrare un territorio tanto vasto, o la progressiva accentuazione del culto del sovrano, e dunque del carattere divino del potere politico – che eserciteranno nei secoli una profonda influenza, a partire dalla storia di Roma.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 20,00 €
Pagine 496
Formato 15,2 x 21,8 cm
Data di uscita 28/01/2004
ISBN cartaceo 9788817000956

A. B.
Bosworth

A. B. BOSWORTH è professore di Lettere classiche e Storia antica presso l'Università dell'Australia Occidentale. È autore tra l'altro di un importante commento all'Anabasi di Alessandro di Arriano.