Al Paradiso delle signore

Al Paradiso delle signore

Émile Zola

1989
ISBN 9788817167130
2014
ISBN 9788858657072
Condividi

Émile
Zola

Émile Zola (1840 – 1902) o dell’osservare. Resta presto orfano e trascorre l’infanzia in povertà. Trova lavoro presso la casa editrice Hachette, fa il giornalista, nel 1898 prende posizione a favore di Dreyfus e lancia il suo J’accuse, che gli [...] Leggi tutto

Émile Zola

1989
ISBN 9788817167130
2014
ISBN 9788858657072

Sinossi

Il Paradiso delle signore è un grande magazzino della Parigi fin-de-siècle che fagocita una clientela smaniosa ed entusiasta. Ammiccanti vetrine e rutilanti cartelloni pubblicitari spiccano in questo tempio del nuovo commercio in cui si celebra la scalata nel mondo degli affari di Octave Mouret, commesso intraprendente e spregiudicato, e di Denise, tenace orfana di provincia, che tra i reparti colmi di merci troveranno l’amore e il riscatto sociale. Undicesimo della saga dei Rougon-Macquart, questo romanzo si differenzia dai precedenti per l’inedito ottimismo con cui Zola guarda alla moderna società industriale, esaltandone fiducia nel progresso, attaccamento al lavoro e gusto per la sfida. L’ introduzione di Colette Becker aiuta a situare il romanzo in quella Francia del secondo Ottocento di cui Zola è stato critico e testimone.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 496
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 14/04/1989
ISBN cartaceo 9788817167130

Sinossi

Il Paradiso delle signore è un grande magazzino della Parigi fin-de-siècle che fagocita una clientela smaniosa ed entusiasta. Ammiccanti vetrine e rutilanti cartelloni pubblicitari spiccano in questo tempio del nuovo commercio in cui si celebra la scalata nel mondo degli affari di Octave Mouret, commesso intraprendente e spregiudicato, e di Denise, tenace orfana di provincia, che tra i reparti colmi di merci troveranno l’amore e il riscatto sociale. Undicesimo della saga dei Rougon-Macquart, questo romanzo si differenzia dai precedenti per l’inedito ottimismo con cui Zola guarda alla moderna società industriale, esaltandone fiducia nel progresso, attaccamento al lavoro e gusto per la sfida. L’ introduzione di Colette Becker aiuta a situare il romanzo in quella Francia del secondo Ottocento di cui Zola è stato critico e testimone.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 1,99 €
Pagine 496
Data di uscita 20/01/2014
ISBN ebook 9788858657072

Émile
Zola

Émile Zola (1840 - 1902) o dell'osservare. Resta presto orfano e trascorre l'infanzia in povertà. Trova lavoro presso la casa editrice Hachette, fa il giornalista, nel 1898 prende posizione a favore di Dreyfus e lancia il suo J'accuse, che gli costa la condanna a un anno di carcere. Nel corso del tempo osserva la società francese con un'accuratezza impressionante. I suoi romanzi (La bestia umana, Germinal, Al paradiso delle signore) sono radiografie della società nelle quali il metodo sperimentale delle scienze viene trasferito in letteratura. Muore soffocato dalle esalazioni di una stufa. Le sue spoglie sono conservate al Pan