Aforismi e frammenti

Franz Kafka

2004
ISBN 9788817002165
Condividi

Franz
Kafka

(Praga 1883 – Vienna 1924), di origine ebraica, è uno dei più grandi autori del Novecento. Dedicatosi controvoglia allo studio della giurisprudenza, si laurea nel 1906 e lavora in una compagnia di assicurazioni. Nel 1913 esordisce con una raccolta di [...] Leggi tutto

Franz Kafka

2004
ISBN 9788817002165

Sinossi

Gli aforismi e i frammenti qui radunati si ispirano alla sistemazione voluta da Max Brod, facendo tuttavia tesoro delle recenti acquisizioni dell’edizione critica tedesca, riproducendo quindi la forma predisposta dallo stesso Kafka. Essi comprendono Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via (i cosiddetti «aforismi di Zürau»), gli Otto quaderni in ottavo, i Frammenti da quaderni e fogli sparsi, abbozzi di lettere e discorsi e le testimonianze del rapporto tra lo scrittore e l’ebraismo orientale. Come una paradossale invocazione, una lacerazione impossibile da rimarginare, questi testi evocano il dramma dell’uomo contemporaneo e disegnano un itinerario di salvezza che procede per vie senza meta, sentieri che sviano e inevitabili cadute, senza però che sia lo sconforto ad avere l’ultima parola.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 624
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 17/11/2004
ISBN cartaceo 9788817002165

Franz
Kafka

(Praga 1883 – Vienna 1924), di origine ebraica, è uno dei più grandi autori del Novecento. Dedicatosi controvoglia allo studio della giurisprudenza, si laurea nel 1906 e lavora in una compagnia di assicurazioni. Nel 1913 esordisce con una raccolta di brevi prose, Contemplazione, e nel 1916 pubblica la sua opera più celebre, La metamorfosi. Tra i suoi scritti più importanti ricordiamo i racconti La condanna, Nella colonia penale, la raccolta Un medico di campagna e i romanzi America, Il processo, Il castello.