Calendario eventi

Ottobre

05 Dom
06 Lun
07 Mar
08 Mer
09 Gio
10 Ven
11 Sab
12 Dom
13 Lun
14 Mar
15 Mer
16 Gio
17 Ven
18 Sab
19 Dom
20 Lun
21 Mar
22 Mer
23 Gio
24 Ven
25 Sab
26 Dom
27 Lun
28 Mar
29 Mer
30 Gio
31 Ven
01 Mer
02 Gio
03 Ven
04 Sab
5
OTT 2025
h 10:30
GUIDIZZOLO
Delitto in bianco
Calendario
Condividi

5
OTT 2025
h 12:15
TORINO
L'uomo dagli occhi tristi
Calendario
Condividi

5
OTT 2025
h 15:30
ROMA
Quando il mondo dorme
Calendario
Condividi

5
OTT 2025
h 16:00
NAPOLI
Perduto è questo mare
Calendario
Condividi

5
OTT 2025
h 17:00
ROMA
Quando il mondo dorme
Calendario
Condividi

5
OTT 2025
h 18:00
PISA
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

5
OTT 2025
h 19:45
NAPOLI
I figli dell'istante
Calendario
Condividi

5
OTT 2025
h 21:00
ROMA
Quando il mondo dorme
Calendario
Condividi

5
OTT 2025

PADOVA
La profezia del povero Erasmo
Calendario
Condividi

5
OTT 2025

PIEVE DEL CAIRO
Rimorsi
Calendario
Condividi

5
OTT 2025

LOMELLINA
Delitto in bianco
Calendario
Condividi

6
OTT 2025
h 18:30
PONTEDERA
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

6
OTT 2025
h 21:00
ROMA
Quando il mondo dorme
Calendario
Condividi

6
OTT 2025

BRUXELLES
Vite al fronte
Calendario
Condividi

8
OTT 2025
h 13:00
SEGRATE
L'uomo dagli occhi tristi
Calendario
Condividi

8
OTT 2025
h 18:00
VENEZIA
La fabbrica di bottoni
Calendario
Condividi

8
OTT 2025
h 18:00
TRIESTE
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

8
OTT 2025
h 18:30
ROMA
Oltre la carriera
Calendario
Condividi

8
OTT 2025
h 18:30
MILANO
Questo mondo non è casa
Calendario
Condividi

8
OTT 2025

PUOS D'ALPAGO
Cara Giulia
Calendario
Condividi

8
OTT 2025

VIGNOLA
L'uomo dagli occhi tristi
Calendario
Condividi

9
OTT 2025
h 18:00
18.00
Questo mondo non è casa
Calendario
Condividi

9
OTT 2025
h 18:00
PALERMO
Il contastorie di Vigata
Calendario
Condividi

9
OTT 2025
h 18:00
LA SPEZIA
La profezia del povero Erasmo
Calendario
Condividi

9
OTT 2025
h 18:00
ROMA
Invincibili
Calendario
Condividi

9
OTT 2025
h 18:15
TRIESTE
Uccidi i ricchi
Calendario
Condividi

9
OTT 2025
h 18:30
VILLORBA
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

9
OTT 2025
h 18:30
ROMA
Maledetti Tedeschi
Calendario
Condividi

9
OTT 2025
h 21:00
PIANORO
L'uomo dagli occhi tristi
Calendario
Condividi

9
OTT 2025

TRIESTE
La controra del barolo
Calendario
Condividi

9
OTT 2025
h 18:30
EMPOLI
La fabbrica di bottoni
Calendario
Condividi

9
OTT 2025

LUCCA
Iris, la libertà
Calendario
Condividi

10
OTT 2025
h 17:25
PADOVA
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

10
OTT 2025
h 18:30
PADOVA
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

10
OTT 2025
h 18:30
ROMA
Io che ti ho voluto così bene
Calendario
Condividi

10
OTT 2025
h 19:00
PARMA
La felicità è un atto politico
Calendario
Condividi

10
OTT 2025
h 21:00
GALIATE
La morte non paga doppio
Calendario
Condividi

11
OTT 2025
h 11:00
PISA
Confessioni di un gattaro
Calendario
Condividi

11
OTT 2025
h 16:30
SORBOLO MEZZANI
La controra del barolo
Calendario
Condividi

11
OTT 2025
h 16:30
BOLOGNA
La felicità è un atto politico
Calendario
Condividi

11
OTT 2025
h 17:00
PARMA
E sembra quasi vero
Calendario
Condividi

11
OTT 2025
h 18:00
CERVETERI
Io che ti ho voluto così bene
Calendario
Condividi

11
OTT 2025
h 18:00
LUINO
La morte non paga doppio
Calendario
Condividi

11
OTT 2025

CEREA
Promettimi che non moriremo
Calendario
Condividi

12
OTT 2025
h 15:00
FIRENZE
E sembra quasi vero
Calendario
Condividi

12
OTT 2025
h 16:15
ROMA
E non scappare mai
Calendario
Condividi

12
OTT 2025
h 20:00
ROMA
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

13
OTT 2025
h 18:30
MILANO
Oltre la carriera
Calendario
Condividi

13
OTT 2025

MILANO
Socrate, Agata e il futuro
Calendario
Condividi

14
OTT 2025
h 17:30
CATANIA
Questo mondo non è casa
Calendario
Condividi

14
OTT 2025
h 18:30
ROMA
La memoria del giglio
Calendario
Condividi

15
OTT 2025

VERCELLI
Delitto in bianco
Calendario
Condividi

16
OTT 2025
h 18:00
TRIESTE
Confessioni di un gattaro
Calendario
Condividi

16
OTT 2025
h 18:03
GORIZIA
La profezia del povero Erasmo
Calendario
Condividi

16
OTT 2025
h 18:30
MILANO
Invincibili
Calendario
Condividi

16
OTT 2025
h 18:30
TORINO
Atlante del passato perduto
Calendario
Condividi

16
OTT 2025
h 21:00
VIGEVANO
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

16
OTT 2025

LUCCA
Socrate, Agata e il futuro
Calendario
Condividi

16
OTT 2025

TORINO
Lo scandalo Israele
Calendario
Condividi

17
OTT 2025
h 18:00
PAVIA
La controra del barolo
Calendario
Condividi

17
OTT 2025
h 18:30
VILLORBA
Confessioni di un gattaro
Calendario
Condividi

17
OTT 2025
h 18:30
ROMA
Più dell'amore
Calendario
Condividi

17
OTT 2025
h 18:30
PIACENZA
La caduta di un impero
Calendario
Condividi

17
OTT 2025
h 18:30
GALLARATE
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

17
OTT 2025
h 19:00
BISCEGLIE
Io che ti ho voluto così bene
Calendario
Condividi

18
OTT 2025
h 16:00
CERIGNOLA
Io che ti ho voluto così bene
Calendario
Condividi

18
OTT 2025
h 17:00
ROSSANO VENETO
Promettimi che non moriremo
Calendario
Condividi

18
OTT 2025
h 17:00
REGGIO EMILIA
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

18
OTT 2025
h 18:00
FOGGIA
Io che ti ho voluto così bene
Calendario
Condividi

18
OTT 2025
h 18:30
LIDO DI CAMAIORE
La morte non paga doppio
Calendario
Condividi

18
OTT 2025
h 11:0
BARI
Io che ti ho voluto così bene
Calendario
Condividi

18
OTT 2025

ROZZANO
Delitto in bianco
Calendario
Condividi

18
OTT 2025

TREVISO
I conti non tornano
Calendario
Condividi

19
OTT 2025
h 10:00
CALVENE
Promettimi che non moriremo
Calendario
Condividi

19
OTT 2025
h 17:00
ALBEROBELLO
Io che ti ho voluto così bene
Calendario
Condividi

19
OTT 2025
h 17:30
MODENA
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

19
OTT 2025

BRESCIA
Lo scandalo Israele
Calendario
Condividi

19
OTT 2025

AVIGLIANA
La controra del barolo
Calendario
Condividi

20
OTT 2025
h 18:00
FOGGIA
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

21
OTT 2025
h 10:30
FOGGIA
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

21
OTT 2025
h 20:00
BISCEGLIE
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

21
OTT 2025

CREMONA
Socrate, Agata e il futuro
Calendario
Condividi

22
OTT 2025
h 18:30
MILANO
E sembra quasi vero
Calendario
Condividi

22
OTT 2025
h 18:30
BARI
La felicità è un atto politico
Calendario
Condividi

22
OTT 2025
h 19:00
BITRITTO
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

22
OTT 2025

BIELLA
Cara Giulia
Calendario
Condividi

22
OTT 2025

FIRENZE
E non scappare mai
Calendario
Condividi

22
OTT 2025

ROMA
Figlie selvagge
Calendario
Condividi

23
OTT 2025
h 10:00
PALERMO
Perduto è questo mare
Calendario
Condividi

23
OTT 2025
h mattina
BARI
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

23
OTT 2025

PALO DEL COLLE
La felicità è un atto politico
Calendario
Condividi

24
OTT 2025
h 18:00
MILANO
C'era una volta il sud
Calendario
Condividi

24
OTT 2025
h 18:00
PISA
L'uomo dagli occhi tristi
Calendario
Condividi

24
OTT 2025
h 18:30
TREPUZZI
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

24
OTT 2025
h 19:00
LECCE
La felicità è un atto politico
Calendario
Condividi

24
OTT 2025

VALPOLICELLI
La controra del barolo
Calendario
Condividi

24
OTT 2025

VITERBO
Benito
Calendario
Condividi

25
OTT 2025
h 16:00
NIZZA MONFERRATO
Poe e il risveglio del tempo
Calendario
Condividi

25
OTT 2025
h 17:00
CHIANTI
Maledetti Tedeschi
Calendario
Condividi

25
OTT 2025

GUASILA (CAGLIARI)
A te vicino così dolce
Calendario
Condividi

26
OTT 2025
h 11:00
FROSINONE
L'uomo dagli occhi tristi
Calendario
Condividi

26
OTT 2025
h 17:00
BRUGINE
Promettimi che non moriremo
Calendario
Condividi

26
OTT 2025
h 18:00
MONTEROTONDO
L'uomo dagli occhi tristi
Calendario
Condividi

27
OTT 2025
h 18:00
TORINO
L'amore in questa città
Calendario
Condividi

29
OTT 2025

ALESSANDRIA
Più dell'amore
Calendario
Condividi

5
OTT 2025
h. 10:30
Delitto in bianco

Calendario

Condividi

Valeria Corciolani
è nata e vive a Chiavari. Laureata all’Accademia di Belle arti di Genova, è scrittrice e illustratrice. Tra i suoi libri ricordiamo Lacrime di coccodrillo (2010), Il morso del ramarro (2014) e la serie della colf e l’ispettore, inaugurata nel 2017 con Acqua passata. Per Rizzoli ha pubblicato Con l’arte e con l’inganno (2021) e Di rosso e di luce (2022).

Edna Silvera, sessant’anni di misantropia e una carriera da brillante storica dell’arte e restauratrice, è intenzionata a godersi al meglio il suo anno sabbatico: nella sua casa in mezzo al verde delle colline liguri, circondata solo da antichi dipinti, buffe galline dai nomi altisonanti e dal suo gatto Cagliostro. A scombinarle i piani piomba l’invito della sua vecchia amica Antonia che la prega di raggiungerla a Napoli per aiutarla in un seminario all’università. Caso vuole che, non appena mette piede in città, proprio Antonia resti coinvolta in un’indagine di omicidio come principale sospettata quando un uomo noto come paladino della moralità e legato agli ambienti della Curia viene ucciso in circostanze poco chiare. Edna non ha alcun dubbio che la sua amica sia innocente, perciò non le resta che collaborare con l’ispettore incaricato di scoprire chi ha ucciso la vittima per scagionarla. Tra antiche chiese, palazzi decadenti e santini trafitti, Edna dovrà farsi strada oltre scomode verità e ingiustizie sommerse, in una città che non dimentica – ma che sa perdonare.

GUIDIZZOLO
5
OTT 2025
h. 12:15
L'uomo dagli occhi tristi

Calendario

Condividi

Piergiorgio Pulixi
Nato a Cagliari nel 1982, vive a Londra. Ha pubblicato Perdas de Fogu (Edizioni E/O 2008), L'albero dei Microchip (Edizioni Ambiente 2009), Donne a perdere (Edizioni E/O 2010) e la serie poliziesca iniziata con Una brutta storia (Edizioni E/O 2012) e La notte delle pantere (Edizioni E/O 2014).

Un lago circondato da montagne e fitti boschi, tutto è apparentemente immobile in quel paradiso remoto dell’Alta Ogliastra, in Sardegna. Quando però il corpo senza vita di un ragazzo travestito da donna viene ritrovato a bordo di un motoscafo che galleggia sulle acque cristalline, l’incantesimo d’un tratto è rotto. Sul posto vengono mandate le ispettrici Mara Rais ed Eva Croce, con un ordine preciso del procuratore generale: chiudere il caso senza clamore, prima che lo scandalo travolga il fragile equilibrio politico dell’isola. Al centro dell’inchiesta c’è infatti Daniele Enna, consigliere regionale e volto emergente della transizione ecologica sarda. Ma dietro la sua immagine pubblica si nasconde una rete di interessi e ricatti. Mentre indagano tra menzogne e vecchi rancori, Mara ed Eva si accorgono che qualcuno sta facendo di tutto per ostacolarle e proteggere i segreti sepolti nelle acque del lago. Ma anche la vita privata delle due ispettrici è sul punto di esplodere. Sotto il peso di conflitti interiori, dolori mai risolti e scelte impossibili, saranno costrette ad addentrarsi negli abissi delle loro anime, decidendo, stavolta più che mai, se poter contare fino in fondo l’una sull’altra, proprio quando c’è chi prova a dividerle a ogni costo. Piergiorgio Pulixi torna alle atmosfere potenti de L’isola delle anime con uno dei capitoli più tesi, emotivi e implacabili della serie di Vito Strega, Mara Rais ed Eva Croce. Un thriller dove la verità ha il sapore del peccato. E dove ogni segreto rischia di travolgere chi osa scavare troppo in profondità.

TORINO
Palazzo Madama
5
OTT 2025
h. 15:30
Quando il mondo dorme

Calendario

Condividi

Francesca Albanese


Lo spirito di un luogo è fatto dalle persone che lo abitano, dalle storie che si intersecano nelle sue strade. E questo vale in modo particolare per la Palestina, custode di passaggi storici epocali e teatro di una delle più dolorose pagine di storia contemporanea. Francesca Albanese, la Relatrice speciale ONU sul territorio palestinese occupato, una delle persone più competenti e autorevoli sullo status giuridico e sulla situazione dei palestinesi – amata (o odiata) in tutto il mondo per l’integrità e la passione con cui si batte in favore dei diritti di un popolo troppo a lungo vessato – qui ci offre storie che intrecciano informazioni, riflessioni, emozioni e vicende intime. Un viaggio scandito da dieci persone che hanno accompagnato Francesca a comprendere storia, presente e futuro della Palestina. Hind Rajab, morta a sei anni sotto le bombe che hanno distrutto Gaza, ci apre gli occhi su cosa significhi essere bambini in un Paese dove i bambini non hanno un nido che li protegga e che rispetti le loro radici. Abu Hassan ci guida tra i luoghi di fatica e sofferenza ai margini di Gerusalemme; e George, amico stretto, di Gerusalemme ci mostra meraviglia e insensatezze. Alon Confino, grande studioso dell’olocausto, ci aiuta a comprendere i contrasti che possono albergare nel cuore di un ebreo che vede l’apartheid e ne vuole la fine. Ghassan Abu-Sittah, chirurgo arrivato da Londra per entrare nel vivo dell’orrore più inimmaginabile, ci racconta ciò che ha visto; e Malak Mattar, giovane artista che ha fatto il percorso inverso, condivide la storia di chi ha dovuto lasciare Gaza per potersi esprimere o per sopravvivere. E poi Ingrid Jaradat Gassner, Eyal Weizman, Gabor Maté… fino a una delle persone più vicine a Francesca nella vita, così come nella ricerca di una consapevolezza capace di tradursi in azione. Dieci storie che si legano alle vite di molte altre, ponendoci le domande a cui è doveroso dare risposta: quali sono le conseguenze dell’occupazione? Dov’è la casa di una persona rifugiata? In che condizioni vive il popolo palestinese? Fino a che punto può arrivare la crudeltà di un genocidio? Domande a cui non possiamo sottrarci, legate a personaggi e luoghi che ci permettono di capire cosa è stata la Palestina fino al 7 ottobre 2023 e cosa è adesso.

ROMA
Palazzetto Mattei