Il metodo Ikigai

Héctor García, Francesc Miralles

2019
ISBN 9788817119955
Condividi

Héctor
García


Francesc
Miralles

(Valencia, 1981) è nato in Spagna ma vive in Giappone da quattordici anni. Ingegnere, ha lavorato al Cern, in Svizzera, per poi trasferirsi nel Sol Levante, dove ha sviluppato software per il riconoscimento vocale e aiutato le startup della Silicon [...] Leggi tutto

Héctor García, Francesc Miralles

2019
ISBN 9788817119955

Sinossi

C’è un’isola, in Giappone, che detiene un singolare e felice record mondiale: oltre ventiquattro centenari per ogni centomila abitanti. L’isola è quella di Okinawa e i due autori di questo libro, Héctor García e Francesc Miralles, hanno condotto anni di studio sul luogo, desiderosi di individuare le cause di questa straordinaria eccezione. Quello che hanno scoperto è che i suoi abitanti conducono una vita semplice e all’aria aperta, seguono un’alimentazione sana e naturale, dedicano molto tempo a coltivare amicizie e rapporti umani. Ma c’è un altro ingrediente segreto, che rende la loro vita lunga e serena: l’ikigai, la propria ragione d’essere, ciò che ci spinge ad alzarci dal letto ogni giorno, la felicità nel fare quello che amiamo. Un concetto all’apparenza semplice ma per niente scontato nei fatti. Tutti custodiamo nel profondo il nostro ikigai, qualcuno lo ha già individuato, qualcuno no. Qui sta la forza rivoluzionaria di questo libro: un manuale semplice e allo stesso tempo pratico e poetico per mettere a fuoco la nostra spinta interiore, per scoprire i segreti di longevità della filosofia giapponese e imparare ad applicarli anche nella nostra vita.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 14,90 €
Pagine 240
Data di uscita 21/05/2019
ISBN cartaceo 9788817119955

Héctor
García


Francesc
Miralles

(Valencia, 1981) è nato in Spagna ma vive in Giappone da quattordici anni. Ingegnere, ha lavorato al Cern, in Svizzera, per poi trasferirsi nel Sol Levante, dove ha sviluppato software per il riconoscimento vocale e aiutato le startup della Silicon Valley a entrare nel mercato giapponese. Con il suo blog kirainet.com è diventato un punto di riferimento sulla cultura giapponese a livello mondiale.