(pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, Roma 1871-1950) esordisce con componimenti in versi in romanesco nel 1887. Con la sua satira di costume e le sue favole moraleggianti è diventato uno degli interpreti più noti della tradizione poetica dialettale italiana. Tra le sue opere I sonetti, Le favole, Ommini e bestie, Lupi e agnelli, La gente e Acqua e vino.
«Racconto la verità come se fosse una cosa falsa, a differenza di molti altri che raccontano cose false volendole far passare per vere. In questo...
Scolpiti sulla pietra, indelebili nella memoria, nei secoli e nei millenni i dieci comandamenti hanno ispirato il pensiero religioso e filosofico, la...
Dal 29 aprile, tutti i romanzi di Dan Brown, tra cui Il codice Da Vinci, Inferno e Origin, tornano in libreria in una nuova veste grafica....