Tommaso d'Aquino (Roccasecca, 1225 – Fossanova, 7 marzo 1274), venerato come santo e Dottore della Chiesa, è il massimo esponente della Scolastica medievale. Definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei, egli rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica, ma anche uno dei più fecondi pensatori di tutta la storia della filosofia occidentale. Punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, l’Aquinate, nella sua sterminata produzione, sintetizza tali eredità facendole confluire in un sistema complesso e unitario, ma insieme aperto e dinamico, espressione insuperata dello spirito dialettico dell’università e del pensiero medievali.
È da poco uscito in libreria La memoria del giglio, il nuovo romanzo di Alessandra Libutti, una vicenda familiare intima e potente che celebra il...
«Racconto la verità come se fosse una cosa falsa, a differenza di molti altri che raccontano cose false volendole far passare per vere. In questo...
Scolpiti sulla pietra, indelebili nella memoria, nei secoli e nei millenni i dieci comandamenti hanno ispirato il pensiero religioso e filosofico, la...