Nelson Mandela

Nelson Mandela (1918-2013) inizia a dedicarsi attivamente alla politica, aderendo all’African National Congress (Anc). Dopo la vittoria del Partito nazionale nelle elezioni sudafricane e la promulgazione delle prime leggi di segregazione razziale, ricopre un ruolo fondamentale nella campagna di resistenza contro l’apartheid. Subisce diversi processi che lo costringeranno a proseguire clandestinamente la sua attività di leader carismatico della protesta e nel 1963 viene coinvolto nel processo di Rivonia, da cui scaturirà la sua condanna all’ergastolo. L’11 febbraio 1990 viene scarcerato su ordine del presidente sudafricano Frederik W. de Klerk. Nel 1991, da libero cittadino, diventa presidente dell’Anc e due anni dopo è insignito con il premio Nobel per la Pace. Eletto come primo presidente del Sudafrica democratico nel 1994, ha portato a termine il suo mandato nel 1999, ma non il suo impegno a difesa dei diritti sociali, civili e umani di tutti i popoli.

Libri dell’autore

Calendario Eventi

6
OTT 2025
H 18:30
PONTEDERA
Qualcosa che brilla
Calendario
Condividi

6
OTT 2025
H 21:00
ROMA
Quando il mondo dorme
Calendario
Condividi

6
OTT 2025

BRUXELLES
Vite al fronte
Calendario
Condividi

8
OTT 2025

PUOS D'ALPAGO
Cara Giulia
Calendario
Condividi

Articoli dal Blog

“La memoria del giglio” di Alessandra Libutti: una storia di donne e di distanze

È da poco uscito in libreria La memoria del giglio, il nuovo romanzo di Alessandra Libutti, una vicenda familiare intima e potente che celebra il...

Il mondo di Hugo Pratt: da Corto Maltese alla Lizard Edizioni

«Racconto la verità come se fosse una cosa falsa, a differenza di molti altri che raccontano cose false volendole far passare per vere. In questo...

Dieci comandamenti: la nuova serie Rizzoli sui precetti dell’Antico Testamento

Scolpiti sulla pietra, indelebili nella memoria, nei secoli e nei millenni i dieci comandamenti hanno ispirato il pensiero religioso e filosofico, la...