GERTRUD VON LE FORT (Minden, Vestfalia 1876 – Oberstdorf, Baviera 1971) è stata un personaggio di primo piano nella letteratura tedesca nel periodo tra le due guerre. Le sue pagine vengono accostate a quelle di Claudel, Bernanos, Mauriac, Dostoevskij, Péguy. Nel 1925 si convertì al cattolicesimo dopo aver pubblicato una raccolta di Inni alla Chiesa (1924). Nel 1949 Hermann Hesse e Martin Buber la proposero per il premio Nobel.
È da poco uscito in libreria La memoria del giglio, il nuovo romanzo di Alessandra Libutti, una vicenda familiare intima e potente che celebra il...
«Racconto la verità come se fosse una cosa falsa, a differenza di molti altri che raccontano cose false volendole far passare per vere. In questo...
Scolpiti sulla pietra, indelebili nella memoria, nei secoli e nei millenni i dieci comandamenti hanno ispirato il pensiero religioso e filosofico, la...