Eddy de Wind

(1916-1987) nel 1941 fu l’ultimo studente ebreo cui fu concesso di conseguire la laurea in Medicina all’Università di Leida. Catturato ad Amsterdam mentre perfeziona in clandestinità la propria formazione da psicoanalista, finì nel campo di transito di Westerbork. Lì conobbe e sposò la diciottenne Friedel, assieme alla quale fu deportato ad Auschwitz. Scrisse le sue memorie pochi giorni dopo la liberazione del campo polacco, dove rimase ancora alcuni mesi per prestare servizio medico. Si imbarcò quindi nella disperata ricerca che lo condusse, quasi per miracolo, a riabbracciare la moglie. Ma il peso insostenibile che gravava sui «salvati» schiacciò infine anche lui e Friedel: negli anni Cinquanta i due firmarono infatti i documenti per il divorzio. Divenuto un rinomato psicoanalista, de Wind si interessò in particolare ai disturbi post-traumatici e fu il primo a descrivere la «sindrome del sopravvissuto».

Libri dell’autore

Calendario Eventi

27
MAR 2026

VERONA
La donna che rise di Dio
Calendario
Condividi

25
DIC 1976
H 18:00
TAGLIACOZZO
Macro Mafia
Calendario
Condividi

14
MAG 1984
H 17:30
BORGOMANERO
L'elisir dei sogni
Calendario
Condividi

14
MAG 1984
H 18:00
SESTO SAN GIOVANNI
L'elisir dei sogni
Calendario
Condividi

Articoli dal Blog

Il mondo di Hugo Pratt: da Corto Maltese alla Lizard Edizioni

«Racconto la verità come se fosse una cosa falsa, a differenza di molti altri che raccontano cose false volendole far passare per vere. In questo...

Dieci comandamenti: la nuova serie Rizzoli sui precetti dell’Antico Testamento

Scolpiti sulla pietra, indelebili nella memoria, nei secoli e nei millenni i dieci comandamenti hanno ispirato il pensiero religioso e filosofico, la...

Aspettando “L’ultimo segreto”, tutti i romanzi di Dan Brown tornano in libreria

Dal 29 aprile, tutti i romanzi di Dan Brown, tra cui Il codice Da Vinci, Inferno e Origin, tornano in libreria in una nuova veste grafica....