Anna Scaravella si laurea in scienze forestali a Firenze. Dopo l'università collabora con l'architetto giapponese Haruki Miyagima, in Brianza. Le prime esperienze di lavoro sono in Toscana, Umbria e Lazio, come consulente di progettazione e realizzazione per un importante vivaio italiano. Si trasferisce poi a Milano, spostando la sua attenzione dai giardini di vecchi casali a terrazzi, barriere fonoassorbenti, verde residenziale di grande dimensione, parchi pubblici. Ora vive nel Piacentino. Progetta e realizza giardini, pubblici e privati, in Italia e all'estero. Nel 2002 Electa Mondadori pubblica una raccolta dei suoi lavori dal titolo Geometrie e Botanica. Il giardino contemporaneo di Anna Scaravella. Nel 2004 riceve a Roma il premio Nazionale d'Eccellenza "Profeti in Patria" per le sue opere d'arte in movimento che hanno dato nuova vita all'Arte dei Giardini. Molti dei suoi lavori sono stati pubblicati dalle maggiori riviste del settore. I suoi giardini sono stati il tema di diverse pubblicazioni in Italia e all'estero.
«Racconto la verità come se fosse una cosa falsa, a differenza di molti altri che raccontano cose false volendole far passare per vere. In questo...
Scolpiti sulla pietra, indelebili nella memoria, nei secoli e nei millenni i dieci comandamenti hanno ispirato il pensiero religioso e filosofico, la...
Dal 29 aprile, tutti i romanzi di Dan Brown, tra cui Il codice Da Vinci, Inferno e Origin, tornano in libreria in una nuova veste grafica....