Edda Ciano e il comunista

Edda Ciano e il comunista

Marcello Sorgi

2010
ISBN 9788817039710
2011
ISBN 9788858619995
Condividi

Marcello
Sorgi

tiene un taccuino quotidiano dedicato ai fatti della politica italiana sulla “Stampa”, di cui è stato direttore per sette anni, poi corrispondente da Londra, ed è oggi editorialista. Ha lavorato in Rai, dove ha diretto il Tg1 e il Giornale [...] Leggi tutto

Marcello Sorgi

2010
ISBN 9788817039710
2011
ISBN 9788858619995

Sinossi

Una vicenda palpitante, generosa
di tinte mediterranee, ricca di eros ed
emblematica dell’Italia del dopoguerra.
—la Repubblica

 

 

Nel settembre del 1945 Edda Ciano, figlia prediletta di Mussolini e vedova del ministro degli Esteri fascista Galeazzo Ciano, viene mandata in confino a Lipari. Edda era stata una donna intelligente e irrequieta, figura di rilievo anche politico durante il fascismo nonostante la propria natura ribelle: beveva, fumava, portava i pantaloni e accettava i tradimenti del marito, ricambiandoli; quando giunge sull’isola è fiaccata dal dolore, dalla solitudine e dalla malattia. Qui incontra l’ospitalità prima e l’interesse poi del giovane capo del Pci locale: Leonida Bongiorno, partigiano ed erede di una solida tradizione antifascista. La loro storia è quella di un incontro che sembra impossibile e che pure li legherà per sempre. Marcello Sorgi ricostruisce con finezza un’inedita pagina di storia capace di rappresentare i contrasti ideologici e il desiderio di pacificazione di un’Italia che cerca di dimenticare la guerra. Attraverso le lettere, le numerose testimonianze e le fotografie che ritraggono Edda con gli occhi innamorati di Leonida, Edda Ciano e il comunista racconta una passione che brucia ogni convenzione e che cambierà profondamente la vita di entrambi.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,90 €
Pagine 154
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 21/04/2010
ISBN cartaceo 9788817039710

Sinossi

Una vicenda palpitante, generosa
di tinte mediterranee, ricca di eros ed
emblematica dell’Italia del dopoguerra.
—la Repubblica

 

 

Nel settembre del 1945 Edda Ciano, figlia prediletta di Mussolini e vedova del ministro degli Esteri fascista Galeazzo Ciano, viene mandata in confino a Lipari. Edda era stata una donna intelligente e irrequieta, figura di rilievo anche politico durante il fascismo nonostante la propria natura ribelle: beveva, fumava, portava i pantaloni e accettava i tradimenti del marito, ricambiandoli; quando giunge sull’isola è fiaccata dal dolore, dalla solitudine e dalla malattia. Qui incontra l’ospitalità prima e l’interesse poi del giovane capo del Pci locale: Leonida Bongiorno, partigiano ed erede di una solida tradizione antifascista. La loro storia è quella di un incontro che sembra impossibile e che pure li legherà per sempre. Marcello Sorgi ricostruisce con finezza un’inedita pagina di storia capace di rappresentare i contrasti ideologici e il desiderio di pacificazione di un’Italia che cerca di dimenticare la guerra. Attraverso le lettere, le numerose testimonianze e le fotografie che ritraggono Edda con gli occhi innamorati di Leonida, Edda Ciano e il comunista racconta una passione che brucia ogni convenzione e che cambierà profondamente la vita di entrambi.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 149
Data di uscita 22/09/2011
ISBN ebook 9788858619995

Marcello
Sorgi

tiene un taccuino quotidiano dedicato ai fatti della politica italiana sulla “Stampa”, di cui è stato direttore per sette anni, poi corrispondente da Londra, ed è oggi editorialista. Ha lavorato in Rai, dove ha diretto il Tg1 e il Giornale radio. A lui è affidata la nota politica del giorno del programma Agorà, in onda su Rai3. Ha scritto per Sellerio La testa ci fa dire, dialogo con Andrea Camilleri (2000), e per Rizzoli Edda Ciano e il comunista (2009), Le amanti del vulcano (2010), Il grande dandy (2011) e Le sconfitte non contano (2013).