Eluana

Beppino Englaro, Elena Nave

2008
ISBN 9788817028103
Condividi

Beppino
Englaro

Beppino Englaro, padre di Eluana e socio della Consulta di Bioetica di Milano, si batte da oltre diciassette anni in nome della libertà di cura e della libertà di terapia. Nel 2008 è uscito per Rizzoli il suo libro Eluana, [...] Leggi tutto

Elena
Nave

Elena Nave, collabora alla cattedra di Bioetica dell’Università di Torino, coordina il Gruppo giovanile della Consulta Laica di Bioetica “A. Vitelli”.

Beppino Englaro, Elena Nave

2008
ISBN 9788817028103

Sinossi

“Ho perso mia figlia sedici anni fa, adesso le permetterò di morire per non continuare a subire un’indebita invasione del suo corpo e per non vivere una vita che lei stessa avrebbe reputato indegna “
Beppino Englaro

La battaglia di un padre perché sia riconosciuto alla figlia il diritto di libertà di cura e di terapia fino alle estreme conseguenze, nella condizione non più capace di intendere e volere.

“Se non posso essere quello che sono adesso, preferisco morire.”
Eluana Englaro aveva vent’anni quando ha pronunciato queste parole di fronte alla tragedia di un suo caro amico in coma. L’anno successivo, il 18 gennaio 1992, Eluana resta vittima di un gravissimo incidente stradale. La rianimazione la strappa alla morte, ma le restituisce una vita “assolutamente priva di senso e dignità” e dal 1994 è in stato vegetativo permanente: stabile e senza alcuna variazione. Quando si sono resi conto dell’irreversibilità della sua condizione, Beppino Englaro e la moglie si sono battuti perché venisse rispettata la volontà della figlia, sempre con discrezione e senza proclami, prendendo sulle proprie spalle il dolore di molti altri genitori che, come loro, una sorte avversa ha costretto a chiedere quello che mai un padre o una madre chiederebbero. Da quando poi la Corte d’appello di Milano, il 9 luglio 2008, ha autorizzato il padre- tutore a disporre l’interruzione del trattamento di alimentazione artificiale, l’esplosione dei dibattiti e dei ricorsi ha trasformato la vicenda di Eluana in un caso mediatico senza precedenti.
Oggi, Beppino Englaro, insieme a Elena Nave, racconta con semplicità e passione la storia di questa lunga battaglia, facendo chiarezza sui miti pseudoscientifici utilizzati per disorientare l’opinione pubblica e spiegando una realtà che potrebbe cadere addosso a ognuno di noi, e che non può lasciare indifferente nessuno perché, come scrive il padre, “la cosa importante, davvero importante, è non avere contro se stessi, la propria ragione, la propria coscienza”.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 5,90 €
Pagine 238
Formato 13 x 18 cm
Data di uscita 01/10/2008
ISBN cartaceo 9788817028103

Beppino
Englaro

Beppino Englaro, padre di Eluana e socio della Consulta di Bioetica di Milano, si batte da oltre diciassette anni in nome della libertà di cura e della libertà di terapia. Nel 2008 è uscito per Rizzoli il suo libro Eluana, la libertà e la vita (con Elena Nave).

Elena
Nave

Elena Nave, collabora alla cattedra di Bioetica dell’Università di Torino, coordina il Gruppo giovanile della Consulta Laica di Bioetica “A. Vitelli”.