Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Galileo Galilei

2008
ISBN 9788817023368
2013
ISBN 9788858650844
Condividi

Galileo
Galilei

(Pisa 1564 – Arcetri 1642), fisico, filosofo, astronomo e matematico, ha dato importanti contributi alla dinamica, con il principio di inerzia e la legge della caduta dei gravi, e all’astronomia, grazie all’uso del telescopio. È considerato il padre della scienza [...] Leggi tutto

Galileo Galilei

2008
ISBN 9788817023368
2013
ISBN 9788858650844

Sinossi

Testo fondamentale nell’evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico, il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo fu pubblicato nel 1632. Le tesi contenute nel libro spinsero le autorità ecclesiastiche a processare Galileo per eresia e a inserire l’opera nell’Indice dei libri proibiti. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare. La forza del trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze – le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico – per costruirne di nuove, dimostrando l’esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana. Attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi – Simplicio, Salviati e Sagredo –, Galileo dimostra il valore della nuova scienza, basata sull’esperienza empirica e sull’osservazione diretta. Ma soprattutto difende i diritti della scienza e della cultura ed esige quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 928
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 04/06/2008
ISBN cartaceo 9788817023368

Sinossi

Testo fondamentale nell’evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico, il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo fu pubblicato nel 1632. Le tesi contenute nel libro spinsero le autorità ecclesiastiche a processare Galileo per eresia e a inserire l’opera nell’Indice dei libri proibiti. La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare. La forza del trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze – le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico – per costruirne di nuove, dimostrando l’esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana. Attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi – Simplicio, Salviati e Sagredo –, Galileo dimostra il valore della nuova scienza, basata sull’esperienza empirica e sull’osservazione diretta. Ma soprattutto difende i diritti della scienza e della cultura ed esige quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 894
Data di uscita 24/07/2013
ISBN ebook 9788858650844

Galileo
Galilei

(Pisa 1564 – Arcetri 1642), fisico, filosofo, astronomo e matematico, ha dato importanti contributi alla dinamica, con il principio di inerzia e la legge della caduta dei gravi, e all’astronomia, grazie all’uso del telescopio. È considerato il padre della scienza moderna.