Economia emotiva

Economia emotiva

Matteo Motterlini

2008
ISBN 9788817022316
2012
ISBN 9788858637425
Condividi

Matteo
Motterlini

, filosofo e neuroeconomista, è ordinario di Filosofia della scienza all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e direttore del Cresa (Centro di ricerca di epistemologia sperimentale e applicata). È stato Visiting Professor alla Carnegie Mellon University e alla UCLA. Ha [...] Leggi tutto

Matteo Motterlini

2008
ISBN 9788817022316
2012
ISBN 9788858637425

Sinossi

Tutti noi, nel quotidiano, prendiamo cattive decisioni. Molte riguardano il contesto economico. Ci lasciamo sedurre dalle offerte speciali, perseveriamo negli investimenti sbagliati, attribuiamo agli stessi euro un valore diverso a seconda del contesto. Al di là di ogni pretesa razionale, le nostre scelte sono sempre colorate di emozioni. La neuroeconomia ci chiarisce che quando, per esempio, guadagniamo del denaro inaspettato, le regioni del cervello che vengono eccitate sono le stesse che si attivano per i peccati di gola, per il desiderio sessuale e per la cocaina. Matteo Motterlini, ricorrendo a storie esemplari, esperimenti, test e rompicapo, ci insegna a identificare i tranelli cognitivi che ci circondano. Un libro che ci suggerisce le strategie più adatte per difenderci da noi stessi e invita a “metterci alla prova”: conoscendoli, i limiti della razionalità possono trasformarsi in altrettanti punti di forza.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 272
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 16/04/2008
ISBN cartaceo 9788817022316

Sinossi

Tutti noi, nel quotidiano, prendiamo cattive decisioni. Molte riguardano il contesto economico. Ci lasciamo sedurre dalle offerte speciali, perseveriamo negli investimenti sbagliati, attribuiamo agli stessi euro un valore diverso a seconda del contesto. Al di là di ogni pretesa razionale, le nostre scelte sono sempre colorate di emozioni. La neuroeconomia ci chiarisce che quando, per esempio, guadagniamo del denaro inaspettato, le regioni del cervello che vengono eccitate sono le stesse che si attivano per i peccati di gola, per il desiderio sessuale e per la cocaina. Matteo Motterlini, ricorrendo a storie esemplari, esperimenti, test e rompicapo, ci insegna a identificare i tranelli cognitivi che ci circondano. Un libro che ci suggerisce le strategie più adatte per difenderci da noi stessi e invita a “metterci alla prova”: conoscendoli, i limiti della razionalità possono trasformarsi in altrettanti punti di forza.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 5,99 €
Pagine 259
Data di uscita 04/12/2012
ISBN ebook 9788858637425

Matteo
Motterlini

, filosofo e neuroeconomista, è ordinario di Filosofia della scienza all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e direttore del Cresa (Centro di ricerca di epistemologia sperimentale e applicata). È stato Visiting Professor alla Carnegie Mellon University e alla UCLA. Ha scritto numerosi saggi e collabora con “Il Sole 24 Ore” e “CorrierEconomia”. Per Rizzoli ha pubblicato anche Economia emotiva (2006) e Trappole mentali (2008), entrambi disponibili in BUR e tradotti in varie lingue.