Discorso del metodo

Discorso del metodo

René Descartes

2010
ISBN 9788817028806
2011
ISBN 9788858618912
Condividi

René
Descartes

René Descartes

2010
ISBN 9788817028806
2011
ISBN 9788858618912

Sinossi

Tre secoli – e quali secoli! – ci separano da Descartes
e dal Discorso del metodo. Tre secoli sono molto lunghi;
lunghi per la storia, per la scienza, per la tecnica. Molto
lunghi per la vita. Troppo poco per il pensiero filosofico.
Alexandre Koyré

La grandezza di Descartes, oggi, coincide con la notorietà del suo metodo: la determinazione a non accettare nulla sulla fiducia influenzerà in modo definitivo l’idea moderna secondo cui la ricerca della verità è esclusivamente individuale. Il filosofo francese propone il suo Discorso, composto originariamente come prefazione ai Saggi, “solo come una storia o, se preferite, una favola”, nella speranza che “tutti mi siano grati della franchezza”. Eppure non si deve ignorare che con questa “favola” Descartes sta fondando il pensiero scientifico moderno, che le sue pagine contengono l’essenziale di quella “logica della scoperta” che lo aveva condotto a risultati paragonabili a quelli di Galileo e Newton. L’esito di questa tensione è un testo limpidissimo e ricco di sfumature, che emerge, in quest’edizione finemente tradotta e annotata, in tutta la sua rivoluzionaria chiarezza.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 240
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 20/01/2010
ISBN cartaceo 9788817028806

Sinossi

Tre secoli – e quali secoli! – ci separano da Descartes
e dal Discorso del metodo. Tre secoli sono molto lunghi;
lunghi per la storia, per la scienza, per la tecnica. Molto
lunghi per la vita. Troppo poco per il pensiero filosofico.
Alexandre Koyré

La grandezza di Descartes, oggi, coincide con la notorietà del suo metodo: la determinazione a non accettare nulla sulla fiducia influenzerà in modo definitivo l’idea moderna secondo cui la ricerca della verità è esclusivamente individuale. Il filosofo francese propone il suo Discorso, composto originariamente come prefazione ai Saggi, “solo come una storia o, se preferite, una favola”, nella speranza che “tutti mi siano grati della franchezza”. Eppure non si deve ignorare che con questa “favola” Descartes sta fondando il pensiero scientifico moderno, che le sue pagine contengono l’essenziale di quella “logica della scoperta” che lo aveva condotto a risultati paragonabili a quelli di Galileo e Newton. L’esito di questa tensione è un testo limpidissimo e ricco di sfumature, che emerge, in quest’edizione finemente tradotta e annotata, in tutta la sua rivoluzionaria chiarezza.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 240
Data di uscita 06/09/2011
ISBN ebook 9788858618912

René
Descartes