Terrore a nordest

Terrore a nordest

Giovanni Fasanella, Monica Zornetta

2008
ISBN 9788817025072
2013
ISBN 9788858650820
Condividi

Giovanni
Fasanella

Giovanni Fasanella è giornalista parlamentare di “Panorama”. Per BUR ha pubblicato: Che cosa sono le Br, con A. Franceschini; La guerra civile, con G. Pellegrino; Guido Rossa, mio padre, con S. Rossa; I silenzi degli innocenti, con A. Grippo.

Monica
Zornetta

Monica Zornetta, giornalista, ha scritto per “Il Gazzettino”, è stata corrispondente di Rtl 102.5, ha partecipato al libro Giornalismi e mafie (Premio Ilaria Alpi). Scrive per “Narcomafie”. È autrice di A casa nostra. Cinquant’anni di mafia e criminalità in Veneto [...] Leggi tutto

Giovanni Fasanella, Monica Zornetta

2008
ISBN 9788817025072
2013
ISBN 9788858650820

Sinossi

Dai partigiani ai naziskin,
dagli agenti segreti jugoslavi
ai gladiatori filoamericani, dai figli
della Decima Mas ai nuovi brigatisti
e ai centri sociali. Viaggio lungo
la frontiera più calda d’Italia,
culla dell’eversione rossa e nera.
Per riscoprirne le radici più profonde.

Essi credono di spezzare il cerchio, e invece non fanno altro che rinsaldarlo.
Pier Paolo Pasolini

Maggio 2008. Nicola Tommasoli viene ucciso a Verona da cinque giovani neonazisti a cui aveva rifiutato una sigaretta. Febbraio 2007, un blitz delle Forze dell’ordine porta all’arresto di diversi militanti delle nuove Br nella zona di Padova e Udine.
Il Triveneto, zona di confine. Qui, dove la Resistenza è stata più feroce e la guerra fredda più calda che altrove, si è preparato il terreno per la nascita del terrorismo italiano, di destra e di sinistra. È una storia complessa, che va dallo scontro tra partigiani bianchi e rossi all’orrore delle foibe, dalle quinte colonne pronte a difendersi dall’invasore rosso alle reti clandestine pronte a sostenerlo, da Ordine Nuovo e Avanguardia nazionale alle Br e Autonomia operaia, fino al nazirock dei naziskin e alla galassia sfuggente dei centri sociali.
Un viaggio nel presente e nel passato per spiegare le molte degenerazioni in cui è scivolata la lotta politica nel nostro Paese.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 256
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 12/11/2008
ISBN cartaceo 9788817025072

Sinossi

Dai partigiani ai naziskin,
dagli agenti segreti jugoslavi
ai gladiatori filoamericani, dai figli
della Decima Mas ai nuovi brigatisti
e ai centri sociali. Viaggio lungo
la frontiera più calda d’Italia,
culla dell’eversione rossa e nera.
Per riscoprirne le radici più profonde.

Essi credono di spezzare il cerchio, e invece non fanno altro che rinsaldarlo.
Pier Paolo Pasolini

Maggio 2008. Nicola Tommasoli viene ucciso a Verona da cinque giovani neonazisti a cui aveva rifiutato una sigaretta. Febbraio 2007, un blitz delle Forze dell’ordine porta all’arresto di diversi militanti delle nuove Br nella zona di Padova e Udine.
Il Triveneto, zona di confine. Qui, dove la Resistenza è stata più feroce e la guerra fredda più calda che altrove, si è preparato il terreno per la nascita del terrorismo italiano, di destra e di sinistra. È una storia complessa, che va dallo scontro tra partigiani bianchi e rossi all’orrore delle foibe, dalle quinte colonne pronte a difendersi dall’invasore rosso alle reti clandestine pronte a sostenerlo, da Ordine Nuovo e Avanguardia nazionale alle Br e Autonomia operaia, fino al nazirock dei naziskin e alla galassia sfuggente dei centri sociali.
Un viaggio nel presente e nel passato per spiegare le molte degenerazioni in cui è scivolata la lotta politica nel nostro Paese.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 250
Data di uscita 05/07/2013
ISBN ebook 9788858650820

Giovanni
Fasanella

Giovanni Fasanella è giornalista parlamentare di “Panorama”. Per BUR ha pubblicato: Che cosa sono le Br, con A. Franceschini; La guerra civile, con G. Pellegrino; Guido Rossa, mio padre, con S. Rossa; I silenzi degli innocenti, con A. Grippo.

Monica
Zornetta

Monica Zornetta, giornalista, ha scritto per “Il Gazzettino”, è stata corrispondente di Rtl 102.5, ha partecipato al libro Giornalismi e mafie (Premio Ilaria Alpi). Scrive per “Narcomafie”. È autrice di A casa nostra. Cinquant’anni di mafia e criminalità in Veneto con D. Guerretta (2006).