Techne

Téchne

Emanuele Severino

2010
ISBN 9788817043953
2011
ISBN 9788858620694
Condividi

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La [...] Leggi tutto

Emanuele Severino

2010
ISBN 9788817043953
2011
ISBN 9788858620694

Sinossi

“La civiltà occidentale ha finito col ristabilire, cancellando la filosofia, la solidarietà con tutti i millenni della storia umana che precedono l’avventura filosofica. Nella nostra civiltà tutto è ridiventato fede: la scienza, la morale, la politica, l’arte, la religione e anche l’incredulità religiosa.”

 

 

La parola téchne esprime il modo in cui i Greci pensavano l’agire dell’uomo: per sua natura fondato sul divenire, sull’oscillare delle cose tra l’essere e il nulla. Le radici della violenza e dell’alienazione dell’Occidente stanno proprio qui, nell’idea che l’essere nasca e finisca nello stesso nulla, a cui così si riduce il senso stesso dell’esistenza. Osservando la situazione mondiale così come si presentava alla fine degli anni Settanta, Emanuele Severino ha inquadrato l’anima più profonda della nostra società. La guerra fredda, il socialismo reale, il terrorismo, l’evoluzione del Partito comunista, la presenza e l’influenza della Chiesa in Italia sono il punto di partenza per presentare il cuore della propria ricerca: il trionfo della tecnica nella struttura filosofica occidentale. Un itinerario doppio che, indagando le origini e i tratti costanti del pensiero europeo e nordamericano, ci presenta un quadro profondo della situazione attuale e traccia le linee per il nostro futuro.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 304
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 15/09/2010
ISBN cartaceo 9788817043953

Sinossi

“La civiltà occidentale ha finito col ristabilire, cancellando la filosofia, la solidarietà con tutti i millenni della storia umana che precedono l’avventura filosofica. Nella nostra civiltà tutto è ridiventato fede: la scienza, la morale, la politica, l’arte, la religione e anche l’incredulità religiosa.”

 

 

La parola téchne esprime il modo in cui i Greci pensavano l’agire dell’uomo: per sua natura fondato sul divenire, sull’oscillare delle cose tra l’essere e il nulla. Le radici della violenza e dell’alienazione dell’Occidente stanno proprio qui, nell’idea che l’essere nasca e finisca nello stesso nulla, a cui così si riduce il senso stesso dell’esistenza. Osservando la situazione mondiale così come si presentava alla fine degli anni Settanta, Emanuele Severino ha inquadrato l’anima più profonda della nostra società. La guerra fredda, il socialismo reale, il terrorismo, l’evoluzione del Partito comunista, la presenza e l’influenza della Chiesa in Italia sono il punto di partenza per presentare il cuore della propria ricerca: il trionfo della tecnica nella struttura filosofica occidentale. Un itinerario doppio che, indagando le origini e i tratti costanti del pensiero europeo e nordamericano, ci presenta un quadro profondo della situazione attuale e traccia le linee per il nostro futuro.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 400
Data di uscita 27/10/2011
ISBN ebook 9788858620694

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La filosofia futura e Cosa arcana e stupenda (2018).