Il vizio di leggere

Vittorio Sermonti

2011
ISBN 9788817046145
Condividi

Vittorio
Sermonti

narratore, saggista, traduttore, regista, attore, si è sempre occupato del rapporto tra scrittura e voce. Ha scritto, tra l’altro, tre romanzi, un libro di racconti, un saggio-epopea sul calcio, un volume di poesia; dal 1988 al 1993 per Rizzoli ha [...] Leggi tutto

Vittorio Sermonti

2011
ISBN 9788817046145

Sinossi

“Una personalissima galleria di brani condotta con la perseveranza, l’abnegazione e l’inconfessabile voluttà con cui si coltivano i vizi peggiori.”
– la Repubblica

Vittorio Sermonti mette a nudo, in queste pagine, la sua passione invincibile per la lettura. Una passione da lettore ingordo al punto di fingersi – appena adolescente – malato pur di leggere tutto di seguito, indisturbato, Guerra e pace. In questi decenni non ha mai smesso di perdersi tra le pagine dei libri, e ha nutrito questo amore con i grandi della letteratura mondiale. Oggi tenta chiunque si lasci tentare con un campionario degli scrittori prediletti: Faulkner, Auden, Kavafis, Hölderlin, Salgari, Čechov e McEwan; e ancora Saffo, Virgilio, Dante, Catullo, Gadda, Pessoa, Patrizia Cavalli, Fellini o Brodskij… Ma anche i graffitari (“puoi non buttare l’occhio sui muri che rasenti tornando a casa?”), gli anonimi estensori di etichette o istruzioni per l’uso, l’Almanacco Illustrato del Calcio 1983 di suo figlio bambino.
Una carrellata di istantanee sul filo di una passione inestinguibile.
Una passeggiata nella scrittura (qualsiasi tipo di scrittura), in compagnia di chi ha fatto del vizio di leggere un’arte e ora si diverte a istillarlo nel prossimo, almeno “finché il fatto non sarà perseguibile a termini di legge”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 640
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 24/08/2011
ISBN cartaceo 9788817046145

Vittorio
Sermonti

narratore, saggista, traduttore, regista, attore, si è sempre occupato del rapporto tra scrittura e voce. Ha scritto, tra l’altro, tre romanzi, un libro di racconti, un saggio-epopea sul calcio, un volume di poesia; dal 1988 al 1993 per Rizzoli ha pubblicato la Commedia di Dante, racconto-commento in tre volumi (edizione rivista e aggiornata nel 2015); nel 2002 Sempreverdi, nel 2007 la traduzione dell’Eneide, nel 2009 Il vizio di leggere e nel 2014 la traduzione delle Metamorfosi di Ovidio.