Psicopatologia della vita quotidiana

Psicopatologia della vita quotidiana

Sigmund Freud

2010
ISBN 9788817038638
2010
ISBN 9788858600795
Condividi

Sigmund
Freud

(Freiberg 1856 – Londra 1939) con la fondazione della psicoanalisi ha rivoluzionato la filosofia e la psicologia del Novecento. Tra le sue opere in BUR, L’interpretazione dei sogni e Il motto di spirito.

Sigmund Freud

2010
ISBN 9788817038638
2010
ISBN 9788858600795

Sinossi

Dimenticanze inspiegabili, atti casuali e maldestri: sono i comportamenti che costellano la vita di ogni giorno a essere raccolti e interpretati da Freud in una delle sue opere più brillanti. Con la Psicopatologia, il padre della psicoanalisi chiama proprio le increspature, gli inciampi, le smagliature della banalità quotidiana a testimoniare la nostra natura più intima, ribaltando una volta per sempre il rapporto tra “profondità” e “superficie”. Attraverso esempi tratti dalla propria esperienza, dai racconti di pazienti e amici, da romanzi e poesie, Freud rivela gli insospettabili processi di rimozione che sono alla base di tutti questi “atti mancati”. Così la Psicopatologia della vita quotidiana, oltre a offrire una chiave per decifrare tanti momenti della nostra esperienza, costituisce una via d’accesso al regno dell’inconscio, illustrando con un linguaggio semplice e diretto alcuni concetti fondamentali della psicoanalisi. Un testo sorprendente, per accostarsi senza pregiudizi a uno dei pensatori più controversi dell’ultimo secolo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 480
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 27/01/2010
ISBN cartaceo 9788817038638

Sinossi

Dimenticanze inspiegabili, atti casuali e maldestri: sono i comportamenti che costellano la vita di ogni giorno a essere raccolti e interpretati da Freud in una delle sue opere più brillanti. Con la Psicopatologia, il padre della psicoanalisi chiama proprio le increspature, gli inciampi, le smagliature della banalità quotidiana a testimoniare la nostra natura più intima, ribaltando una volta per sempre il rapporto tra “profondità” e “superficie”. Attraverso esempi tratti dalla propria esperienza, dai racconti di pazienti e amici, da romanzi e poesie, Freud rivela gli insospettabili processi di rimozione che sono alla base di tutti questi “atti mancati”. Così la Psicopatologia della vita quotidiana, oltre a offrire una chiave per decifrare tanti momenti della nostra esperienza, costituisce una via d’accesso al regno dell’inconscio, illustrando con un linguaggio semplice e diretto alcuni concetti fondamentali della psicoanalisi. Un testo sorprendente, per accostarsi senza pregiudizi a uno dei pensatori più controversi dell’ultimo secolo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 3,99 €
Pagine 468
Data di uscita 28/09/2010
ISBN ebook 9788858600795

Sigmund
Freud

(Freiberg 1856 – Londra 1939) con la fondazione della psicoanalisi ha rivoluzionato la filosofia e la psicologia del Novecento. Tra le sue opere in BUR, L’interpretazione dei sogni e Il motto di spirito.