Operette morali

Operette morali

Giacomo Leopardi, Laura Melosi

2008
ISBN 9788817026437
2010
ISBN 9788858601051
Condividi

Giacomo
Leopardi

GIACOMO LEOPARDI (Recanati, 1798 – Napoli, 1837) è il poeta dell’Infinito, ma anche la mente acuta, curiosa e riflessiva dello Zibaldone e delle Operette morali. È considerato uno dei maggiori esponenti del Romanticismo e una delle figure più rilevanti della [...] Leggi tutto

Laura
Melosi


Giacomo Leopardi, Laura Melosi

2008
ISBN 9788817026437
2010
ISBN 9788858601051

Sinossi

Scritte tra il 1824 e il 1832, le Operette morali sono tra i capolavori della letteratura italiana. Prose e dialoghi che hanno per protagonisti personaggi storici, tra cui Tasso, Parini, Plotino, Copernico, e immaginari, come gnomi e folletti, maghi e diavoli; ma anche figure allegoriche ed emblematiche, come Terra e Luna, Sole e Morte. I temi sono gli stessi che percorrono le liriche dei Canti: il rapporto dell’uomo con la storia, con i suoi simili e con la Natura; il confronto tra i valori antichi e la degenerazione del presente; la potenza delle illusioni, l’infelicità, la gloria vana o impossibile, la noia nemica. La sorprendente modernità di quest’opera sta nella novità di linguaggio e di stili, nella variazione del tono dal fantastico al satirico al comico, pur nel costante tentativo di chiarire con inesausta forza di carattere un’amara filosofia. Il commento guida alla comprensione puntuale del testo, delle sue variate forme, dell’originalità dei suoi temi, del suo rapporto con lo Zibaldone.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 704
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 26/11/2008
ISBN cartaceo 9788817026437

Sinossi

Scritte tra il 1824 e il 1832, le Operette morali sono tra i capolavori della letteratura italiana. Prose e dialoghi che hanno per protagonisti personaggi storici, tra cui Tasso, Parini, Plotino, Copernico, e immaginari, come gnomi e folletti, maghi e diavoli; ma anche figure allegoriche ed emblematiche, come Terra e Luna, Sole e Morte. I temi sono gli stessi che percorrono le liriche dei Canti: il rapporto dell’uomo con la storia, con i suoi simili e con la Natura; il confronto tra i valori antichi e la degenerazione del presente; la potenza delle illusioni, l’infelicità, la gloria vana o impossibile, la noia nemica. La sorprendente modernità di quest’opera sta nella novità di linguaggio e di stili, nella variazione del tono dal fantastico al satirico al comico, pur nel costante tentativo di chiarire con inesausta forza di carattere un’amara filosofia. Il commento guida alla comprensione puntuale del testo, delle sue variate forme, dell’originalità dei suoi temi, del suo rapporto con lo Zibaldone.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 684
Data di uscita 11/10/2010
ISBN ebook 9788858601051

Giacomo
Leopardi

GIACOMO LEOPARDI (Recanati, 1798 - Napoli, 1837) è il poeta dell'Infinito, ma anche la mente acuta, curiosa e riflessiva dello Zibaldone e delle Operette morali. È considerato uno dei maggiori esponenti del Romanticismo e una delle figure più rilevanti della letteratura italiana di tutti i tempi.

Laura
Melosi