Sinossi
				Difficile tratteggiare i lineamenti del moralista, difficile dire in che modo, seguendo il filo che congiunge gli eredi di Montaigne a quelli di Chateaubriand, di Baudelaire o di Gide, gli atteggiamenti del filosofo, dello scrittore e del poeta si intreccino e dialoghino nello stesso autore. Non meno arduo è determinare la complessità di significati e di forme assunte oggi da questi intellettuali. Lungi dalla pretesa di ipotizzare un canone esaustivo, questa antologia, frutto del lungo lavoro di ricerca svolto da Adriano Marchetti, con Andrea Bedeschi e Davide Monda, vorrebbe tracciare un profilo attendibile di una figura peculiare nella storia della cultura francese, a partire dal momento di crisi complessiva costituito dalle guerre di religione fino al tempo, preparato dal sospetto e ritmato dalla caduta di valori condivisi, del nostro presente. Si raccolgono così esempi significativi, perché ciò che rende il moralista un letterato sui generis è appunto la qualità della scrittura, che egli deposita con caparbietà in forme prevalentemente concise, e attraverso la quale esprime il suo statuto di autore esigente, sofisticato, di spirito brillante e irrequieto.
				
					Caratteristiche
					
					
					
						 
														
								| Editore | 
								Bur | 
							
														
														
															
								| Prezzo | 
								9,99 € | 
							
														
															
								| Pagine | 
								400 | 
							
														
																													
								| Data di uscita | 
								22/05/2008 | 
							
																					
								| ISBN ebook | 
								9788858629154 |