L’orda nera

L’orda nera

Antonella Grippo, Giovanni Fasanella

2009
ISBN 9788817031066
2013
ISBN 9788858650455
Condividi

Antonella
Grippo

Antonella Grippo è insegnante. Con Giovanni Fasanella ha scritto I silenzi degli innocenti.

Giovanni
Fasanella

Giovanni Fasanella è giornalista parlamentare di “Panorama”. Per BUR ha pubblicato: Che cosa sono le Br, con A. Franceschini; La guerra civile, con G. Pellegrino; Guido Rossa, mio padre, con S. Rossa; I silenzi degli innocenti, con A. Grippo.

Antonella Grippo, Giovanni Fasanella

2009
ISBN 9788817031066
2013
ISBN 9788858650455

Sinossi

Aspetta un nuovo duce.
Ha leggi ferree. Dilaga nelle
periferie urbane, nei centri
sociali, nelle curve degli stadi,
nel web e nei gruppi
studenteschi. Tra miti lontani
e nemici vicini, l’urlo della
destra xenofoba e razzista.

“È nel sonno della pubblica coscienza che maturano le dittature.”
Alexis de Tocqueville

Ogni tanto, sull’onda di un episodio di violenza, si torna a parlarne. La destra della destra, che non ha mai tagliato i legami con il passato nazifascista, è in continua espansione. Mentre l’ala istituzionale s’incamminava verso posizioni liberal-democratiche, una frangia multiforme ha proseguito senza deviare. E se negli stadi le teste rasate continuano a punteggiare le tifoserie, per le strade delle nostre città gli skinheads ostentano croci celtiche, svastiche e macabri simboli fin troppo eloquenti. Respingono il diverso. Minacciano. Picchiano. Talvolta uccidono. Una massa sommersa che lavora sul campo, insidia i capisaldi storici della sinistra, ne infiltra gli spazi vitali. E si organizza militarmente per combattere una nuova guerra civile, etnica e razziale. In tutto il mondo.
L’orda nera racconta le nuove sigle, i luoghi, gli idoli, i riti, la storia e i miti di un movimento complesso, che conosce il web e cavalca il rock, che professa il rifiuto della globalizzazione, del cosmopolitismo, della contaminazione. In nome di una identità da affermare sopra tutto, da difendere a ogni costo. Per cui morire.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,80 €
Pagine 224
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 04/11/2009
ISBN cartaceo 9788817031066

Sinossi

Aspetta un nuovo duce.
Ha leggi ferree. Dilaga nelle
periferie urbane, nei centri
sociali, nelle curve degli stadi,
nel web e nei gruppi
studenteschi. Tra miti lontani
e nemici vicini, l’urlo della
destra xenofoba e razzista.

“È nel sonno della pubblica coscienza che maturano le dittature.”
Alexis de Tocqueville

Ogni tanto, sull’onda di un episodio di violenza, si torna a parlarne. La destra della destra, che non ha mai tagliato i legami con il passato nazifascista, è in continua espansione. Mentre l’ala istituzionale s’incamminava verso posizioni liberal-democratiche, una frangia multiforme ha proseguito senza deviare. E se negli stadi le teste rasate continuano a punteggiare le tifoserie, per le strade delle nostre città gli skinheads ostentano croci celtiche, svastiche e macabri simboli fin troppo eloquenti. Respingono il diverso. Minacciano. Picchiano. Talvolta uccidono. Una massa sommersa che lavora sul campo, insidia i capisaldi storici della sinistra, ne infiltra gli spazi vitali. E si organizza militarmente per combattere una nuova guerra civile, etnica e razziale. In tutto il mondo.
L’orda nera racconta le nuove sigle, i luoghi, gli idoli, i riti, la storia e i miti di un movimento complesso, che conosce il web e cavalca il rock, che professa il rifiuto della globalizzazione, del cosmopolitismo, della contaminazione. In nome di una identità da affermare sopra tutto, da difendere a ogni costo. Per cui morire.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 220
Data di uscita 05/07/2013
ISBN ebook 9788858650455

Antonella
Grippo

Antonella Grippo è insegnante. Con Giovanni Fasanella ha scritto I silenzi degli innocenti.

Giovanni
Fasanella

Giovanni Fasanella è giornalista parlamentare di “Panorama”. Per BUR ha pubblicato: Che cosa sono le Br, con A. Franceschini; La guerra civile, con G. Pellegrino; Guido Rossa, mio padre, con S. Rossa; I silenzi degli innocenti, con A. Grippo.